Roma

“Crisi senza fine?” tavolo di confronto

“Crisi senza fine?” Tavolo di confronto su Commercio, Artigianato e Piccole imprese. Sala G. Fregosi, Palazzo Valentini.

“Vogliamo promuovere un approfondimento concreto delle dinamiche che interessano attività commerciali, artigianali e Piccole imprese con l’obbiettivo di rilanciare le politiche di sviluppo di un settore in estrema sofferenza”.

È il commento di Fabrizio Santori, dirigente regionale della Lega, all’iniziativa prevista per il prossimo 19 marzo alle ore 16 presso l’Aula Consiliare G. Fregosi di Palazzo Valentini, in Via IV Novembre 119 a Roma, dal titolo “Crisi senza fine?” organizzata dal Gruppo della Città Metropolitana della Lega Salvini Premier.

“Terremo un tavolo di confronto sul tessuto economico di Roma e Provincia

nel quale approfondiremo i motivi di una crisi economica che sta lasciando dolorosi segni su tutto il territorio, ma illustreremo anche le proposte della Lega per il rilancio dell’imprenditoria locale e l’uscita da un periodo nero per l’intero comparto”.

Maurizio Forliti, Presidente A.R.C.A. e ideatore dell’evento, e Marco Veloccia, consigliere e coordinatore della Lega del I Municipio apriranno il dibattito. All’appuntamento parteciperanno illustri relatori tra cui Antonio Maria Rinaldi, Economista, Luca Salvadori, Dottore Commercialista, Claudio Pica, Presidente Fiepet. Interverranno gli esponenti della Lega, Carlo Passacantilli e Antonio Proietti, Consiglieri Metropolitani di Roma Capitale, Maurizio Politi, Consigliere di Roma Capitale, Fabrizio Santori, Direttivo Lega Lazio.

Concluderanno l’iniziativa Francesco Zicchieri, Vice Capogruppo della Lega alla Camera dei Deputati e Coordinatore regionale e Claudio Durigon, Sottosegretario di Stato al Lavoro e alle Politiche Sociali.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!
%d