Un aiuto importante all’opera svolta dal Banco Alimentare del Lazio contro povertà e spreco alimentare nell’anno da poco trascorso si è rivelato quello offerto dalla Diocesi di Roma

tramite l’erogazione di un contributo di 32mila euro proveniente dall’Otto per Mille 2018 per il progetto “Servire gli ultimi”: ciò ha permesso all’Associazione di poter continuare la propria attività di recupero e distribuzione delle eccedenze di cibo ai più bisognosi.

Attraverso il supporto della Diocesi, infatti, è stato possibile essere operativi sul territorio regionale, ovunque ci fosse bisogno di cibo per le persone più indigenti: grazie ad esso, volontari e dipendenti hanno avuto ancora più forza per attivarsi a favore di chi si trova in situazioni di difficoltà.

Il contributo della Diocesi di Roma a beneficio della nostra comunità si è rivelato fondamentale

per trasportare il cibo recuperato, immagazzinarlo e distribuirlo a chi assiste i più poveri, in un circolo virtuoso che ha visto da una parte attuare i principi dell’economia circolare con il riutilizzo delle eccedenze alimentari e, dall’altra, effettuare un vero e proprio gioco di squadra per i più svantaggiati, insieme alle oltre 350 strutture caritative convenzionate con il Banco Alimentare del Lazio .

“Il progetto ‘Servire gli ultimi’ – afferma il presidente Giuliano Visconti – non si ferma ovviamente ma continuerà sotto altre forme, per proseguire la nostra azione per l’ambiente e per i più deboli. Ringraziamo calorosamente la Diocesi di Roma, che ha contribuito a rendere meno impervia questa lotta contro fame e miseria, evitando che le persone colpite da queste piaghe si sentissero meno sole di fronte a questi problemi”.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!