Il 5 febbraio si celebra la giornata mondiale contro lo spreco alimentare. Zampone e cotechino IGP, il riuso nella Dispensa Stellata.

Nel ristorante Cucina Eliseo, l’arte culinaria nel teatro omonimo in via Nazionale, è stato festeggiato un secondo capodanno. Ad un mese esatto, il 31 gennaio, zampone e cotechino IGP, di Modena, sono tornati protagonisti assoluti della tavola. Ai fornelli l’attrice e conduttrice Anna Falchi, Giobbe Covatta e il campione di nuoto Luca Dotto.

Lo chef stellato Luca Marchini (Erba del Re) e il responsabile del ristorante Cucina Eliseo, Filippo Buonomini, hanno creato e coordinato uno speciale menù a base di cotechino, zampone, panettone e “avanzi” delle feste natalizie. Il gastroenterologo e nutrizionista, Luca Pirettagià sentito da SenzaBarcode – spiega l’importanza di una alimentazione variegata e ricca di proprietà nutrizionali, qualità garantite da questi alimenti.

36 kg di cibo buttato nella spazzatura

Secondo gli ultimi studi è questa la quantità di cibo, pro capite, che gettiamo ogni anno. Quasi un etto a testa al giorno. Si tratta di oltre 16 miliardi di euro che finiscono nel bidone, il 54%dalle nostre case, il 21% dalla ristorazione, il 15% dalla grande distribuzione, l’8% dall’agricoltura e il restante 2% scarto dalla trasformazione. Secondo Coldiretti, negli ultimi anni, si sta registrando maggiore sensibilità, ma ancora non basta.

Paolo Ferrari, Presidente del consorzio zampone e cotechino Modena IGP, ha spiegato “In risposta al grandissimo successo avuto lo scorso anno con la prima edizione di Dispensa Stellata, abbiamo voluto replicare un format che si fa portatore di un messaggio molto importante, ma con leggerezza, divertimento e tanto gusto”.

Luca Falasconi – progetto 60 Sei ZERO – ricorda che proprio durante le festività si registra il maggiore spreco alimentare. “Per questo vogliamo sensibilizzare gli italiani ad un utilizzo destagionalizzato di prodotti di eccellenza e tradizione, come lo zampone e il cotechino. Offrendo anche spunti su come farlo con stile”.

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

One thought on “Una Dispensa Stellata contro lo spreco alimentare”

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!