Marco Surace (Roma, 19/02/1996) inizia lo studio della chitarra classica nel 2008 con il M°Senio Alirio Diaz.

Nel 2012 viene ammesso a soli 16 anni al Corso Accademico Triennale di 1°Livello di Chitarra presso il Conservatorio di “Santa Cecilia” di Roma e il 26 ottobre 2015 consegue il Diploma Accademico di I livello con votazione 110/110 e lode.  Nel semestre ottobre 2016 – marzo 2017 prende parte al progetto ERASMUS, studiando presso la Hochschule für Musik und Theater di Rostock (Germania), seguito dal M° Nora Buschmann. Il 23 Febbraio 2018 consegue con lode il Diploma Accademico  Biennale di II livello in Chitarra, sotto la guida  del  M°Domenico Ascione e successivamente del M° Vito de Caro.  E’ iscritto e frequenta attualmente il corso di Laurea Magistrale in Musicologia presso l’Università “La Sapienza” di Roma.

 Si è esibito in numerosi concerti e saggi musicali in tutta Italia e all’estero, sia come solista che in diverse formazioni cameristiche: chitarra – voce (“duo Odòs” con la soprano Veronica Aracri), chitarra – flauto, chitarra – pianoforte, Ensemble di chitarre (TeaCup 8). Nel marzo 2016, grazie alla collaborazione del Conservatorio Santa Cecilia di Roma con la compagnia “Costa Crociere”, tiene concerti sulla nave Costa Neoclassica. Ha partecipato a numerosi concorsi musicali nazionali e internazionali, che lo hanno portato nel 2016 a ottenere i primi premi assoluti nel V Concorso Nazionale per giovani solisti di Sapri(SA) e nel I Concorso Nazionale per giovani musicisti “Ugo Ferrario” di Forte dei Marmi(LU); nel 2017 ottiene con il Duo Odòs il 1° premio nella seconda edizione dello stesso Concorso “Ugo Ferrario” di Forte dei Marmi(LU).

Sempre nel 2017, nell’ambito del 1°Concorso Nazionale di Composizione e Trascrizione “A.Gi.Mus”, è stata premiata e pubblicata dalla casa editrice EROM la sua trascrizione per chitarra e viola del “Liebestraum no.3” di Franz Liszt. Nel 2018 ottiene il 2° premio al III Concorso Internazionale di Musica “Città Murata” di Cittadella (PD) e il 1° premio al VIII Concorso Nazionale “San Vigilio In…canto” di Roma.   Ha inoltre preso parte come allievo effettivo a Masterclasses di alto perfezionamento chitarristico e musicale con  maestri di chiara fama, tra i quali A. Del Sal, S. Palamidessi, W. Zanetti, O.Ghiglia, C.Saggese, E,Papandreou, D,Ascione, T.Hoppstock, R.Carnota Mendez e R.Napoli. Da diversi anni è docente di chitarra presso l’Associazione Musicale “Impronta Sonora” di Roma.

Facebook

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!