Approvato dall’Assemblea Capitolina Regolamento informazione sui referendum consultivi 2018.

Garantito pluralismo, completezza e obiettività campagna referendaria. Per definire le modalità per l’informazione ai cittadini sui referendum che si terranno nel 2018 e per lo svolgimento della campagna referendaria, al fine di promuoverne il pluralismo, la completezza, l’obiettività e l’efficacia, l’Assemblea Capitolina ha approvato con 25 voti favorevoli un nuovo Regolamento.

In particolare nel testo si elencano gli strumenti che devono essere predisposti e utilizzati dall’Amministrazione capitolina per assicurare la massima diffusione delle informazioni sui quesiti referendari: pagine informative sul portale istituzionale e profili social di Roma Capitale; avvisi da pubblicare all’Albo Pretorio di Roma Capitale e agli Albi dei Municipi; altri spazi normalmente utilizzati per le pubbliche affissioni e in ogni ufficio dell’Amministrazione aperto al pubblico; note, opuscoli e libretti informativi resi disponibili negli uffici capitolini aperti al pubblico o in forma digitale; comunicati agli organi di stampa e alle emittenti radiotelevisive locali.

La campagna referendaria avrà inizio trenta giorni prima dalla data dei referendum fino alle ore 24 del penultimo giorno antecedente al voto

In questo lasso di tempo l’Amministrazione capitolina garantirà una comunicazione istituzionale impersonale sui temi oggetto di referendum, la correttezza delle procedure e il rispetto delle tempistiche per l’individuazione dei soggetti che potranno svolgere l’attività di propaganda elettorale e delle modalità di espletamento della campagna stessa.

“Il Regolamento approvato in Aula è uno strumento fondamentale per consentire ai cittadini di avere una conoscenza più approfondita dei contenuti del referendum e, di conseguenza, di potersi esprimere in tutta libertà e con la piena consapevolezza sui quesiti. Trasparenza e partecipazione attiva sono i pilastri della nostra azione politica e anche questa volta, nel rispetto delle normative, vogliamo mettere a disposizione ogni canale, da quelli tradizionali a quelli più innovativi, per assicurare agli elettori il pieno accesso alle informazioni” dichiara Marcello De Vito, presidente dell’Assemblea Capitolina.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!