La fragile identità dei giovani social fa male da morire

Dai selfie estremi all'Ice Cube Challenge: le bravate dei ragazzi fanno male da morire. Postati alla ricerca di  like dimostrando la fragilie identità dei giovani social.

Dai selfie estremi all’Ice Cube Challenge: le bravate dei ragazzi fanno male da morire. Postati alla ricerca di  like dimostrando la fragilie identità dei giovani social.

Leggerezza e freschezza, dovrebbero essere queste le parole dei giorni di un’estate lontana dai banchi di scuola dei ragazzi. Le cronache, invece, raccontano di ben altrifatti. Dettati dall’impulsività e dal mancato giudizio critico. L’ultimo riporta una vicenda drammatica: un ragazzo di soli 17 anni muore ad Acquasparta, un paese vicino a Terni, perché asseconda un gioco assurdo, che consiste nel riprendere da sdraiato a terra sull’asfalto l’amico che passa facendo qualche peripezia con lo scooter. A oggi, le forze dell’ordine stanno cercando di capire cos’è successo mentre il cordoglio, l’indignazione e i facili giudizi sui social aumentano.

C’è un altro fatto che non deve passare inosservato: se anni addietro le bravate dei ragazzi, che esistono da che mondo e mondo, venivano tenute nascoste, oggi hanno sempre più bisogno di essere documentate e postate su un canale social. Succede così anche nel caso dei selfie estremi, quando i giovani si immortalano su una gru di un cantiere, o su palazzi altissimi (urban climbing). A tal proposito, stando ai dati raccolti dall’Università Carnegie Mellon della Pennsylvania, i morti per un selfie sono 170 all’anno e il numero è destinato ad aumentare. Succede così, quando colgono una sfida lanciata su un social, come lo è l’ultima tendenza dell’Ice Cube Challenge (si spalmano sale su una parte del corpo e pigiano la zona con l’aiuto di un cubetto di ghiaccio fino a procurarsi un’ustione).

E ancora quando decidono di attraversare i binari di una ferrovia mentre un treno sta arrivando in stazione

«Non si tratta solo di narcisismo. Dobbiamo vedere questi fenomeni sotto una luce più ampia e considerare che il sistema limbico dei ragazzi, sede tra l’altro dell’emotività e dei comportamenti, si forma completamente intorno ai 20 anni. Anche per questo non hanno l’esatta contezza del pericolo che stanno correndo», spiega Giuseppe Lavenia, psicologo, psicoterapeuta e presidente dell’Associazione Nazionale Di.Te., che si occupa di Dipendenze Tecnologiche, GAP, e Cyberbullismo.

E allora di che si tratta? «L’identità dei ragazzi è fragile. Non riescono più a raccontare attraverso le parole ciò che provano. Lo fanno attraverso le immagini. Hanno bisogno di essere riconosciuti e tentano di mostrare attraverso i canali social una parte di loro che può identificarsi con il sogno di un altro ragazzo della loro età. Perché così, magari, vengono imitati e si sentono importanti. Dovremmo aiutarli non incutendogli timore, ma interessandoci a loro, a quello che fanno e chiedendo cosa provano. Nessun ragazzo dirà dell’intenzione di fare un selfie estremo o un video che mostra una bravata, ma i grandi lo sanno che potrebbero farlo.

Ecco perché dobbiamo tornare quanto prima a conoscere davvero le loro emozioni e a trasmettere il senso del limite. E questo si fa ricominciando dalla parola, dal confronto, e con l’interesse da parte degli adulti. Tutti gli adulti», sostiene Giuseppe Lavenia.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!