Arte e Cultura

Officinenove presenta Frammento 794, a cura di Domenico Giglio

Frammento 794, a cura di Domenico Giglio. Inaugurazione giovedì 12 luglio dalle 19. Officinenove, via del Casale Galvani, 9 a Roma.

Il 12 luglio alle ore 19.00, Officinenove, in collaborazione con Horti Lamiani Bettivò, presenta la collettiva Frammento 794, a cura di Domenico Giglio. In mostra le opere di Sergio Angeli, Mauro Cuppone, Corrado Delfini, Gianfranco D’Alonzo, Nino De Luca, Domenico Giglio, Fabio Mariani, Mimmo Paladino, Vincenzo Pennacchi e Monika Pirone.

Il collettivo è costituito in parte da artisti legati alle esperienze del MAAM Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz_città meticcia: la mostra propone diverse generazioni a confronto e diverse modalità di intendere il colore e la forma.

Frammento 794 ospiterà un’opera di Mimmo Paladino proveniente da una collezione privata; in mostra tre opere di Giglio, Cuppone e D’Alonzo, una serie di tele ad opera di Pennacchi, Pirone, Angeli, Delfini, De Luca, Mariani, dove i protagonisti sono i colori.

Officinenove chiude una stagione molto impegnativa con una mostra all’insegna del colore come espressione di vitalità ed energia.

Frammento 794

Sergio Angeli, Mauro Cuppone, Corrado Delfini, Gianfranco D’Alonzo, Nino De Luca, Domenico Giglio, Fabio Mariani, Mimmo Paladino, Vincenzo Pennacchi, Monika Pirone. A cura di Domenico Giglio. Inaugurazione 12 luglio  ore 19. Officinenove, via del Casale Galvani, 9 – Roma. In collaborazione con: Horti Lamiani Bettivò

Per info

Officinenove associazione culturale, officinenove@gmail.com telefono 338 38 11 871. Sito ufficiale. Entrata libera con tessera associativa 2018 euro 5 annue

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: