Dopo un weekend dedicato allo street food, a Bracciano si tirano le somme di una manifestazione che ha permesso alla città di essere più consapevole della propria proposta turistica.

Dopo tre giorni di street food Bracciano si risveglia più consapevole della propria proposta turistica. Durante il weekend infatti sono stati accolti in città 15.000 visitatori. Un successo che è andato oltre ogni aspettativa, un successo totale ma anche trasversale. Il pubblico ha potuto godere del cibo arrivato da ogni parte d’Italia attraverso 25 Street Chef. Gli chef erano a bordo dei loro simpatici e stravaganti Truck e ApeCar, pronti a proporre le loro ricette.

Essere una delle tappe del Typical Truck Street Food ha rappresentato tanto per Bracciano

L’amministrazione e tutta la città si sono dimostrate pronte ad accogliere un’ingente quantità di visitatori, andata ben oltre ogni aspettativa. Preservando l’incolumità di ognuno, ma soprattutto garantendo un elevato standard di divertimento unito alla buona cucina. Ottimo cibo, alla portata di tutti, nella splendida cornice di Bracciano e del Lago, che si conferma una location adatta a questo tipo di manifestazioni e di grande suggestione per i visitatori. Intrattenimento per grandi e bambini con gli artisti di strada, musica e arte. Una gita senza precedenti per tutti coloro che sono passati.

Un appuntamento davvero senza precedenti. Una novità assoluta per la zona di Bracciano e dei suoi dintorni, ma che ha reso tutti entusiasti anche da un punto di vista organizzativo. Organizzazione fondamentale per la buona riuscita di un evento, un evento a cui il sindaco Tondinelli ha creduto particolarmente e che promuoverà anche per i prossimi anni.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!