Roma

Paspar2 al II Municipio per spendere meno

Per 20.000 ragazzi è in arrivo Paspar2 la tessera dei Giovani del II Municipio per spendere meno e avere più opportunità. Da settembre verrà distribuita in tutti i Licei ed Università del territorio.

È nata Passpar2, la card per i giovani del II Municipio, che il Consiglio dei Giovani ha realizzato insieme all’Assessorato al Commercio, per tutti i giovani dai 15 ai 25 anni residenti, domiciliati o studenti del territorio e che rientra nel piano per la costruzione di politiche a favore dei giovani.

«È il momento di dare un segnale. Incentivare le attività commerciali, gli istituti culturali e le imprese che nel nostro Municipio sono presenti e sono realtà importanti da mettere in rete tra loro. Farlo attraverso i ragazzi è anche il modo per vederli come risorsa invece che solo come “movida”. E allo stesso tempo offre a loro la chance di muoversi nel territorio e spendere “per strada” invece che online» così Andrea Alemanni, Vice Presidente del Municipio II e Assessore al Commercio.

La carta darà accesso a un vasto sistema di agevolazioni economiche

e opportunità esclusive messe a disposizione dagli esercenti e dai poli culturali del II Municipio al fine di consentire ai giovani la possibilità di usufruire di agevolazioni economiche per accedere a corsi, andare al cinema, a teatro, ai concerti o acquistare libri e molto altro.

«Passpar2 è un altro impegno mantenuto per riportare al centro dell’amministrazione municipale le esigenze di noi giovani – spiega Lorenzo Sciarretta, Presidente del consiglio dei Giovani del II Municipio – e nasce dalla necessità di dover far fronte a una vita sempre più cara. È un altro tassello che si aggiunge nella costruzione di politiche a favore delle nuove generazioni che stiamo portando avanti nel II Municipio. Nuove opportunità per gli under 25 del territorio, ma anche per gli studenti fuori sede, fascia troppo spesso dimenticata».

Passpar2 verrà distribuita a settembre grazie al lavoro congiunto con i Licei e le Università ospitate nel II Municipio di Roma raggiungendo oltre 20.000 ragazze e ragazzi. Inoltre grazie alla partnership con associazioni e centri culturali sarà possibile ritirare la card anche al di fuori degli istituti scolastici.

L’esibizione della tessera Passpar2 darà accesso a tutte le agevolazioni, convenzioni, offerte culturali e formative consultabili sul sito ufficiale.

Per garantire l’efficienza del sistema è partita una prima fase di sperimentazione che durerà fino ad agosto: con 3.000 card e quasi 100 esercizi convenzionati

Tra i primi esercizi numerosi sono i poli culturali come l’Auditorium Parco della Musica, Galleria Borghese, Palazzo delle Esposizioni, scuole di musica, teatri tra cui la rete dei Teatri di Roma e i teatri del territorio tra i quali Teatro Parioli, Italia e Olimpico e la rete Cinema di Roma.

«Passpar2 per noi non significa solo opportunità per i ragazzi. Dietro negozi, pub e teatri ci sono infatti delle donne e degli uomini: – conclude Federico De Angelis Scorsone, Consigliere dei giovani delegato al progetto – incentivare la fruizione di istituzioni culturali ed attività produttive del territorio significa tutelare degli individui, delle famiglie e quindi, salvaguardare anche il tessuto sociale del territorio».

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è una piattaforma di informazione indipendente fondata il 12 settembre 2012 con l'obiettivo di fornire notizie libere e genuine su una vasta gamma di argomenti, inclusi attualità, politica, cultura, società, e molto altro. La missione principale del sito è garantire un'informazione priva di condizionamenti, aperta a commenti e dibattiti, grazie alla pluralità di voci e prospettive dei suoi autori e collaboratori. Dal 14 ottobre 2019 esiste anche www.webradio.senzabarcode.it, la voce del magazine, che trasmette contenuti in linea con la missione del sito. Inoltre, dal 2022, è stata lanciata SBOL, la rivista cartacea del gruppo. SenzaBarcode collabora con SBS Edizioni & Promozione a favore degli autori emergenti, offrendo una piattaforma per la promozione e il supporto di nuovi talenti nel campo letterario.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!