Comunicazione dal Comitato Difesa Lago di Bracciano “Gli stessi documenti Acea provano che i limiti sono stati violati. L’azienda smentisce se stessa”.

Il Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano Martignano è lieto di informare che grazie al lavoro di indagine svolto dall’avvocato Simone Calvigioni e grazie alla collaborazione di Emiliano Minnucci, consigliere regionale del Lazio, si è riusciti ad entrare in possesso di un documento che riteniamo dirimente per le note questioni giudiziarie e di tutela ecologica ed idrogeologica del lago. Dalla documentazione non risulta alcuna modifica della concessione come sostenuto da Acea. Al contrario. Il Comitato Difesa Lago di Bracciano è entrato in possesso dello “Studio Idrologico” presentato da Acea stessa alla Regione Lazio nel 1986 per la realizzazione del “nuovo acquedotto dal Lago di Bracciano”.

Riteniamo che sia utile riportare alcuni passi di questo studio prodotto dalla stessa ACEA secondo cui:

viene riconosciuta esplicitamente “…la funzione di riserva cui deve rispondere principalmente la nuova opera… per tempi limitati…” (Cfr. pag. 8), il livello minimo del Lago “… per garantire la salvaguardia dell’agibilità delle sponde, si fissa a quota 161,90 mslm…” (Cfr Pag. 9), “…. dalla curva di regolazione tracciata si nota quanto segue: – 0,7 mc/s è la massima portata che può essere derivata costantemente…”  (Cfr pag. 10).

Come agevolmente rilevabile dalla lettura del citato documento che viene allegato alla presente comunicazione, risulta evidente come Acea abbia violato i limiti posti alle captazioni dalla concessione e da essa stessa riconosciuti come inderogabili, sia perché ha continuato a captare anche al di sotto del limite di 161,90 metri sul livello del mare, sia perché per diversi anni consecutivamente e costantemente, ha prelevato più del limite da essa stessa indicato in 0,7 metri cubi al secondo  come portata massima.

Si dà atto della sollecitudine del Parco di Bracciano-Martignano che ha fatto propria questa documentazione impegnandosi a produrla in sede giudiziaria. Il Comitato invita tutte le istituzioni del territorio sabatino ad avvalersi del presente documento in tutte le sedi istituzionali e giudiziarie in cui possa essere utile, incluso il procedimento pendente presso il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche.

Continua il nostro impegno a tutela dell’ecosistema lago di Bracciano

Studio idrologico

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!