Pums: Campidoglio, oltre 4mila proposte dei cittadini, 20mila voti espressi e più di 30mila contatti al portale. Alta adesione dimostra voglia di partecipare al cambiamento.

Dal tram su via Cavour a quello su viale Marconi, dal rilancio della ferrovia Roma-Giardinetti, alla tranvia piazzale del Verano-stazione Tiburtina, fino al proseguimento della metro C. Queste sono alcune delle infrastrutture votate dai cittadini e inserite nel Piano urbano della mobilità sostenibile Pums come obiettivi  dell’Amministrazione.

Si è chiusa la prima fase di ascolto sul sito Pums con l’arrivo di oltre 4mila proposte da parte dei cittadini e la pubblicazione sul portale di circa 3mila idee. Tra queste 760 dedicate al trasporto pubblico, 480 al tema ciclabilità e più di 200 per le isole ambientali. Nei mesi della consultazione si sono registrati oltre 30mila contatti al portale e più di 20mila voti espressi. I risultati della consultazione online sono stati presentati in conferenza stampa presso l’Università di Roma Tor Vergata, una scelta non causale dato che una delle opere inserite nei programmi dell’Amministrazione è il prolungamento della Roma-Giardinetti fino all’ateneo della Capitale.

Secondo la Sindaca di Roma, Virginia Raggi, le proposte e le votazioni registrate sul portale del Pums dimostrano il desiderio dei cittadini di contribuire al cambiamento della mobilità su Roma

I tecnici hanno già iniziato a lavorare a tutte le idee presentate e a stilare una lista di interventi e progettazioni. All’interno del nuovo piano della mobilità sostenibile vi sono i cosiddetti punti fermi, opere infrastrutturali identificate, come necessarie per cambiare radicalmente l’immagine di Roma e recuperare il gap infrastrutturale. In primo piano figurano collegamenti metropolitani, opere tranviarie e ciclabili. Particolare attenzione è riservata ai tracciati del trasporto pubblico. I cittadini si sono espressi e hanno indicato le loro priorità, obiettivo è renderli protagonisti del cambiamento.

Per l’assessore alla Città in Movimento, Linda Meleo, le proposte pubblicate sul sito sono eterogenee e riguardano soprattutto le infrastrutture urbane, la ciclabilità e il trasporto pubblico locale. Attenzione particolare è stata data anche alle isole ambientali; fra le più votate figurano Pigneto e Ostia Antica. Di fondamentale importanza i progetti legati alle opere tranviarie, ciclovie e i prolungamenti metro. Una volta terminata l’analisi di fattibilità tecnica, il Pums prenderà la sua forma definitiva. Tutte le opere scelte in base a criteri specifici andranno poi a formare la nuova piantina della mobilità di Roma Capitale.

Il presidente della Commissione Mobilità Enrico Stefàno ribadisce che partecipazione  diretta e condivisione sono due capisaldi che hanno reso possibile questo risultato. I cittadini hanno espresso le loro preferenze, il sito sarà ancora consultabile e sarà aggiornato con notizie e particolari su ogni progetto, così che tutti possano continuare a visionare il materiale che è stato prodotto.

Per il Rettore dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Giuseppe Novelli, la mobilità è un elemento fondamentale per la vita e lo sviluppo dell’Università Tor Vergata che intende perseguire un modello integrato in linea con la mission orientata allo sviluppo sostenibile. In questa ottica si inserisce un dialogo aperto e fruttuoso con Roma Capitale e con gli tutti gli enti coinvolti.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!