Il CAPOL ha preso parte al progetto dell’IISS per il reinserimento sociale e lavorativo dei detenuti e la valorizzazione dell’attività agricola. Idee da Coltivare nella Casa Circondariale di Velletri.

Il CAPOL Centro Assaggiatori Produzioni Olivicole Latina – ha preso parte nei giorni scorsi al Progetto Idee da Coltivare, realizzato dall’Istituto Tecnico Agrario “Cesare Battisti”, col finanziamento del MIUR, al quale hanno partecipato alcuni detenuti iscritti alla sezione carceraria dell’istituto superiore all’interno della Casa Circondariale di Velletri (RM), dove sono presenti tutti i gradi di istruzione scolastica, dalla scuola dell’obbligo a quella secondaria.

Nei due incontri pomeridiani del 26 aprile e del 7 maggio, il Presidente del CAPOL e capo panel Luigi Centauri, insieme al professor Antonino Marrari, coordinatore della progettualità, hanno fornito agli studenti le basi teoriche e pratiche per il riconoscimento di un olio extravergine d’oliva di qualità, attraverso l’individuazione tramite assaggio e panel test delle sue caratteristiche organolettiche, per imparare a scoprirne pregi e difetti, e il rapporto con la salute.

Il laboratorio del CAPOL

entrato per la prima volta nelle aule di un istituto penitenziario, è stato inserito quest’anno scolastico nell’offerta formativa del “Cesare Battisti” per la Casa Circondariale, quale integrazione al corso di studi per il conseguimento del titolo di Perito Tecnico Agrario, sotto la supervisione del Direttore del carcere Maria Donata Iannantuono e del Dirigente scolastico Eugenio Dibennardo.

Spiegano gli organizzatori – “L’iniziativa del CAPOL ha completato il percorso didattico proposto con “Idee da Coltivare”, col quale il “Cesare Battisti” ha voluto trasmettere ai frequentanti competenze e conoscenze utili per il loro reinserimento sociale e lavorativo, ma anche per la valorizzazione dell’attività agricola della Casa Circondariale, la quale dispone, tra l’altro, di un uliveto dalle potenzialità produttive non trascurabili.”

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!