L’amore secondo Isabelle, un film di Claire Denis con una meravigliosa Juliette Binoche nelle sale italiane dal 19 aprile.

L’amore secondo Isabelle, affascinante e delicato film di Claire Denis con una strepitosa Juliette Binoche. Mamma divorziata cinquantenne ancora innamorata dell’amore ed in cerca di quello vero. L’amore della vita. E nella sua incessante ricerca affronta le immancabili delusioni, le conseguenti depressioni e l’ovvio avvicendarsi tra gioia e tristezza. Ma tutto sempre con dolcezza, con estrema leggerezza e ironia.

Una carrellata di personaggi maschili passa davanti agli occhi di Isabelle con disinvoltura ma lasciando ognuno il segno. Dal banchiere ricco e arrogante magistralmente interpretato da Xavier Beauvois. Ossessivo nei suoi riti, la stessa Isabelle lo definisce uno stronzo, ma proprio per questo sessualmente eccitante. All’ex marito François, ancora innamorato della ex moglie, ma incapace di riaccendere la passione in Isabelle. Finale straordinario con Gérard Depardieu, l’indovino a cui si rivolge Isabelle, in un dialogo quasi surreale da storia del cinema.

L’amore secondo Isabelle si concentra sul mondo maschile visto attraverso gli occhi della protagonista. E l’ambiente in cui vive Isabelle è quello degli artisti e della cultura. Ambiente sicuramente ricco ed affascinante, ma chiuso, pieno di arroganza e di alterigia. Isabelle vive in questo ambiente ma non vi appartiene del tutto. Lo apprezza e lo detesta.

Isabelle è tutte le donne

Perché le donne non smettono di amare, e per questo hanno passione e soffrono, sperano, desiderano, dubitano, gioiscono e piangono. E lo fanno con tutta la forza che hanno in corpo, ma anche con leggerezza e ironia. Nello sfondo Parigi, la città amata nella nostra fantasia, a cui il film di Claire Denis restituisce un’aria magica e romantica.

L’amore secondo Isabelle è un film imperdibile, per tutti gli eterni romantici, e per coloro che vogliono tornare ad esserlo. Da vedere senza alcun dubbio!

Vincitore del Prix SACD alla Quinxaine 2017. Nelle sale italiane dal 19 aprile.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!