Lazio

Chiara Colosimo in visita al G12 di Rebibbia

“Incentivare reinserimento detenuti e intervenire su criticità sottodimensionamento polizia penitenziaria ”. È quanto dichiara Chiara Colosimo.

A margine della visita presso il carcere di Rebibbia Chiara Colosimo, neoeletta al consiglio della Pisana nelle fila di Fratelli d’Italia, rilascia la seguente dichiarazione:

“Poiché intendo rivolgere grande attenzione alle fasce più deboli e disagiate della nostra società, la scorsa settimana mi sono recata presso l’Istituto Leonardo Vaccari mentre stamane come secondo atto ispettivo del mio mandato ho effettuato una visita nel carcere di Rebibbia. Il sovraffollamento delle carceri è infatti un dramma reale, ma ciò che maggiormente mi interessava capire è come si possano trasformare bei progetti come ‘Roma Pulita’ in un modello organico di reinserimento dei detenuti, senza arrecare altri ‘danni’ alla Polizia Penitenziaria.

Ho visitato il reparto G12, dove il sottodimensionamento del personale è evidente

un agente per un piano con oltre 100 detenuti. Ho completato il giro all’interno dell’area verde dove i detenuti incontrano i famigliari, con un impatto emotivo e di immagine migliore soprattutto per i minori e presso il teatro dove alcune detenute provavano spezzoni di uno spettacolo. Le condizioni di sovraffollamento sono una costante, ma in pochi sottolineano come lo è anche il sottodimensionamento del personale. Come Fratelli d’Italia partiamo da qui, per dire che su questo tema ci siamo, che costruire modelli come quelli di cui oggi la stampa dà grande evidenza è la soluzione a molte cose, ma vigiliamo affinché non diventino uno spot lasciando chi resta dietro le sbarre sempre più solo, e mi riferisco sia ai detenuti che agli agenti di Polizia”.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!
%d