La Lyric Dance Company e il coreografo Alberto Canestro, saranno in scena l’8 marzo con Cinque Danze contro la violenza, nel cuore di Firenze.

Giovedì 8 marzo, alle 21, nella Chiesa di Santo Stefano al Ponte, vicino al Ponte Vecchio a Firenze, andrà in scena lo spettacolo Cinque danze contro la violenza. Una serata speciale organizzata da Lyric Dance Company e in collaborazione con Crossmedia, in occasione della Festa della Donna. Alberto Canestro e la sua Lyric Dance Company vogliono innescare, con l’emozione della danza, una riflessione sul tema della violenza sulle donne. Propongono al pubblico tre figure di donna della storia, che da vittime, attraverso la loro arte, divengono simboli di forza e di coraggio.

Non è nuovo all’impegno sociale Alberto Canestro. Infatti ha sempre incentrato la sua opera coreografica e la Direzione artistica della sua Lyric Dance Company intorno all’esaltazione della figura femminile

Il pubblico avrà modo di immergersi nelle atmosfere rarefatte ed eleganti tipiche dello stile del coreografo che si ispira ai maestri del neoclassico. “La mia ispirazione è stata nuovamente guidata da figure di donne. Di artiste che hanno lasciato un contributo indelebile nella pittura e nella musica. Eleggendole per questo spettacolo a simbolo del riscatto femminile sulla violenza. Con le loro opere e il loro vissuto – spiega Alberto Canestro –  Artemisia Gentileschi e Frida Khalo hanno mostrato di saper reagire con coraggio a un destino violento. La voce inconfondibile di Edith Piaf evoca, invece, memorie dolenti di un’esistenza fragile e troppo sensibile, piegata dalla vita. La poesia del gesto danzato da corpi narrativi, sublima la memoria di violenze subite, abusi fisici e psicologici, dignità negate, stigmatizzandoli nell’essenza del ricordo”.

Lo spettacolo è stato realizzato con il patrocinio del Comune di Firenze. La biglietteria della Chiesa di Santo Stefano al Ponte è aperta tutti i giorni dalle ore 10,00 alle ore 19,00. Posto unico 20 euro.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!