Non solo TV: sfruttare tutte le potenzialità di un televisore
C’era un tempo in cui il televisore, al pari di un’isola, restava scollegato dal mondo circostante: totalmente indipendente, il suo schermo serviva per calarci in un mondo ristretto composto da pochi canali nazionali e poi dall’introduzione del satellite.
Ad oggi, però, la questione è radicalmente diversa: sebbene spesso le attenzioni virino verso la qualità del monitor, le sue dimensioni e la risoluzione dei pixel, una TV di ultima generazione possiede delle potenzialità ben più ampie. Questo perché può essere collegata al router in wifi di casa o ad altri dispositivi come gli smartphone e i laptop: per farlo, basta solo informarsi a dovere e dotarsi dei giusti cavi o dispositivi adatti allo scopo. Come sfruttare al massimo queste potenzialità?
Potenzialità della TV: l’importanza di Internet
In un mondo votato all’IoT e all’iper-connessione, Internet diventa quel protagonista del quale è impossibile fare a meno. Ciò vale anche per la televisione, considerando l’opportunità di trasformarla in smart TV e di poterla usare per guardare i video in streaming. Prima delle comuni dotazioni tecnologiche per farlo, però, è sempre il caso di concentrarsi su Internet: non è solo la sua presenza ad essere basilare, ma anche la tipologia di contratto che sceglieremo. Per poter sfruttare al massimo le potenzialità di un televisore è bene scegliere un’offerta di Internet illimitato per la casa come ad esempio quella proposta da Linkem.
La linea scelta dovrà infatti essere così potente da resistere al peso dello streaming: essendo i film molto pesanti da trasmettere, in termini di quantità di dati, è impossibile godere dello streaming senza una connessione no-limits.
Come trasformare la TV in smart TV?
Per poter sfruttare al massimo il proprio abbonamento a Netflix o ad Amazon Prime Video, occorre connettere la TV a Internet così da poter vedere sul suo schermo i contenuti proposti da queste piattaforme digitali. Per trasformare il televisore in una smart TV è possibile procedere in diversi modi: il collegamento fra TV e router via wifi può essere creato utilizzando un dongle, oppure un mediacenter.
Il primo è un device somigliante ad una chiavetta, ma con attacco HDMI: il secondo, invece, è un piccolo cubo che assicura maggiore stabilità del segnale e altre operazioni, come la registrazione del flusso in streaming. Sono soprattutto i mediacenter a diventare una scelta interessante per sfruttare al massimo le app gaming, mentre per guardare i video da YouTube bastano dongle come Google ChromeCast.
Come collegare la TV a smartphone o altri dispositivi?
Oggi è possibile collegare la TV ad uno smartphone o un computer per trasmettere contenuti come foto, video e musica da un dispositivo all’altro. In questo modo si potranno guardare i programmi della TV direttamente sul proprio smartphone, oppure riprodurre le foto e i video del nostro portatile in TV per sfruttare lo schermo più grande. Per collegare la televisione allo smartphone, al tablet o al PC esistono sostanzialmente due modi: i dispositivi wireless come i dongle o i mediacenter, oppure le classiche connessioni via cavo. Ad esempio, un cavo HDMI o mini-HDMI può permettervi di collegare il laptop alla TV, mentre nel caso degli iPhone vi basterà procurarvi un adattatore AV da connettere alla porta Lightning dello smartphone.
Per quanto concerne i device Android, invece, bisogna dotarsi di un particolare cavo detto MHL: il suddetto va collegato sull’attacco micro-USB del telefono, e poi nella porta HDMI della televisione. Naturalmente la tipologia di cavi varia sempre in base alle porte disponibili sul proprio telefonino, che potrebbero anche essere Slimport.
Devi accedere per postare un commento.