Cronaca

Servizi di orientamento e formazione professionale. Col

Campidoglio, la rete della formazione professionale capitolina sarà potenziata. Verso “copertura” in tutti i municipi. Meloni: “Apriamo a modello integrato per formazione e orientamento al lavoro” Baldassarre: “Col diventano parte integrante di una rete più ampia”.

Un’unica rete per i servizi di formazione e orientamento professionale, che assicuri la presenza di un “centro” in ogni Municipio. E’ il piano, approvato con una memoria di Giunta, che punta a rafforzare l’integrazione tra i quindici Centri Orientamento al Lavoro – COL e i nove Centri di Formazione Professionale dell’amministrazione capitolina.

L’obiettivo è un percorso continuo, più vicino alle persone e al territorio, che realizzi una presa in carico globale dei bisogni dei cittadini, dai corsi rivolti ai più giovani a rischio di evasione e dispersione scolastica, ai servizi di profilazione e orientamento, fino alle attività di inclusione socio-lavorative per gli adulti.

Si potrà così mettere a sistema l’intera offerta formativa, che già adesso vede una stretta connessione tra le competenze dei due servizi: nel 2018 i formatori dei COL saranno impegnati in cicli di 10.000 ore dedicati a tirocini e orientamento nei Centri professionali per favorire l’inserimento professionale degli studenti.

Allo studio ci sono programmi specifici per intercettare fasce di popolazione più disagiate (i cosiddetti NEET), la creazione di servizi specialistici e di certificazione delle competenze.  Il nuovo modello permetterà, inoltre, una coprogettazione più rapida e diretta dell’offerta formativa pubblica, con la collaborazione della Città Metropolitana di Roma Capitale e del livello regionale. Il progetto di riqualificazione si concentrerà anche sulla sinergia con il tessuto imprenditoriale e produttivo per rafforzare il collegamento tra formazione  e lavoro.

Tra i settori potenziati ci sono quello a vocazione turistica e a più alto contenuto tecnologico

“Stiamo dando il via alla creazione di veri “incubatori della formazione e del lavoro”, più vicini alle persone e al territorio. Le trasformazioni del mondo del lavoro e l’allarme per il maggior numero di persone e famiglie che vivono il rischio di marginalità e povertà, impongono un ripensamento più inclusivo e integrato della rete dei servizi per la formazione e per il lavoro. Saperi e saper fare devono correre insieme. Sarà un processo graduale, con il pieno coinvolgimento del personale capitolino dei nostri Centri in queste azioni, per poter dar vita ad un vero programma di inclusione affinché nessuno, giovane o adulto, resti indietro”, dichiara l’assessore allo Sviluppo economico, Turismo e Lavoro Adriano Meloni.

“Rafforziamo la funzione dei Col, affinché siano un efficace anello di congiunzione tra la formazione professionale e l’inserimento nel mondo del lavoro. I Col devono diventare parte integrante e funzionale all’interno di una rete più ampia. Dovranno anche assicurare nuovi servizi sul territorio: per esempio, dalle prossime settimane, potranno accogliere le domande presentate dai cittadini per accedere al Reddito di inclusione attiva (Rei), aumentando il numero dei punti di accesso. La nostra azione è inoltre mirata a rivederne la distribuzione territoriale, per garantire innanzitutto una copertura uniforme dei Municipi. Rafforziamo inoltre la sinergia tra Col e Centri di formazione professionale, affinché nascano veri e propri hub territoriali in cui offrire servizi integrati per la formazione, il lavoro e l’inclusione socio-lavorativa”, spiega l’assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale Laura Baldassarre.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è una piattaforma di informazione indipendente fondata il 12 settembre 2012 con l'obiettivo di fornire notizie libere e genuine su una vasta gamma di argomenti, inclusi attualità, politica, cultura, società, e molto altro. La missione principale del sito è garantire un'informazione priva di condizionamenti, aperta a commenti e dibattiti, grazie alla pluralità di voci e prospettive dei suoi autori e collaboratori. Dal 14 ottobre 2019 esiste anche www.webradio.senzabarcode.it, la voce del magazine, che trasmette contenuti in linea con la missione del sito. Inoltre, dal 2022, è stata lanciata SBOL, la rivista cartacea del gruppo. SenzaBarcode collabora con SBS Edizioni & Promozione a favore degli autori emergenti, offrendo una piattaforma per la promozione e il supporto di nuovi talenti nel campo letterario.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!