“Ieri notte l’ennesimo caso di furto all’interno di un appartamento nel cuore di Villa Bonelli, a pochissimi passi dalla sede istituzionale del Municipio Roma XI.

A farne le spese una famiglia che rientrando a casa, oltre a trovare questa spiacevolissima sorpresa si è vista abbattuta la finestra e l’inferriata del balcone. Non si contano più ormai i casi di furti in questo quartiere, uno sicuramente dei più benestanti del Municipio XI e probabilmente preso d’assedio dai ladri anche per la quiete e la poca illuminazione. Inutile sottolineare come i cittadini sentano la propria percezione della sicurezza sempre più affievolirsi, anche perché non solo gli appartamenti vengono presi di mira, ma anche le macchine parcheggiate lungo le vie del quartiere medesimo.

Alcuni residenti starebbero addirittura pensando di consorziarsi in più condomini per pagare una guardia notturna che possa vigilare e all’occorrenza chiamare con maggiore prontezza le forze dell’ordine, le quali pur nell’assoluto impegno e dedizione, da sole evidentemente non riescono a gestire tutto il territorio. Questa soluzione tuttavia rappresenterebbe una sconfitta politica di tutte le forze di maggioranza e di opposizione, poiché costringere i cittadini che già pagano le tasse a doversi pagare anche una vigilanza privata sarebbe una ammissione di inadeguatezza generale”

Così in una nota Daniele Catalano consigliere di Fratelli d’Italia del Municipio Roma XI

“Invierò quest’oggi una nota alle forze dell’ordine per richiedere maggiore costanza nella vigilanza di tutto il quartiere, al fine di tutelare maggiormente la sicurezza e la percezione della stessa dei cittadini, ci auguriamo che anche l’ex poliziotto e oggi presidente del Municipi Torelli richieda maggiore sforzo alle autorità competenti nelle giuste sedi” Conclude Catalano

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!