Cronaca

Nasoni ancora chiusi “si incrementa inquinamento”

Nasoni, Benvenuti, “perchè dopo tanta pioggia ancora nasoni chiusi? Ribadiamo che così si  incrementa l’inquinamento e la pratica sportiva nella capitale”.

“Forse sono  ancora 1.500   i nasoni  chiusi da questa estate peraffrontare la crisi idrica della Capitale ed ancora dimenticati e senz’acqua.  Le  tradizionali fontanelle romane che dal 1872,  grazie all’allora primo cittadino della Capitale, Luigi Pianciani, le  volle nelle strade cittadine per dare l’acqua a tutti, e per questo i  romani la considerano l’acqua del sindaco, con grande stupore di  molti sono ancora chiuse. Eppure la stagione della siccità estiva è superata, ha abbondantemente piovuto anche in questi giorni e  come al solito le strade si sono allagate, gli alberi e i rami sono  caduti, numerose fermate della metro sono state chiuse per  allagamento, le foglie non raccolte hanno invase strade e ostruito le caditoie cittadine,  ma i “nasoni” ancora sono senza acqua”.

Dopo aver compromesso l’equilibrio ambientale ed il livello  idrometrico del Lago di Bracciano, questa estate, è stato  assunto un  provvedimento grave quanto inutile  come la chiusura  dei cosiddetti  nasoni, mentre immediatamente dall’inizio dell’anno si doveva  procedere al blocco delle captazioni nel Lago, al blocco dei pozzi  abusivi nei pressi di Bracciano  oltre alla manutenzione dell’intera  rete idrica romana, mentre si è preferito bloccare le fontanelle. Una  scelta inconsistente e che abbiamo subito considerato  addirittura  controproducente per l’ambiente. Oltre al danno d’immagine, i 2.172  nasoni sono famosi nel mondo, hanno una funzione di pulizia delle  fognature e 350 di loro destinano l’acqua per innaffiamento,  mentre  il problema più serio continuava  a riguardare  invece la dispersione  dalla rete idrica, con picchi che hanno toccato il 45% a Roma, mentre le fontanelle diffondono appena l’1,1% dell’acqua messa in rete dall’Acea.

La chiusura dei nasoni, pertanto, ha esclusivamente comportato  l’incremento sproporzionato di consumo di acqua minerale

da parte di  turisti e sportivi e quindi un maggior  incremento di diffusione e  smaltimento di bottiglie di plastica, che rappresenta un  grande  inquinamento ambientale che continua sino ad oggi con gran parte dei “nasoni” ancora a secco”.

Peraltro i nasoni oltre a rappresentare un pezzo della storia e  tradizione cittadina, costituiscono senza dubbio un refrigerio per chi  vuole dissetarsi in strada, in primis per i senzatetto, ma anche per  gli animali e soprattutto gli sportivi, tutti coloro che  si allenano  in strada, dai professionisti ai dilettanti. Lo sport è vita, e l’acqua è vita per  gli sportivi e proseguire a lasciare chiuse  le fontanelle è  continuare  a  creare un  ulteriore ostacolo alla pratica e alla diffusione dello sport nella Capitale d’Italia, continuando ad  aumentare l’inquinamento ambientale.  Chiediamo alla Sindaca Raggi un impegno per far rivivere un servizio importante per la Capitale. Siamo ormai nel periodo invernale quando le piogge proseguono a cadere nella città, sarebbe ora di liberare dall’inutile chiusura le fontanelle romane che hanno una  valenza sociale, a difesa dell’ambiente, del turismo, dello sport , degli  animali, per non danneggiare ancora di più l’immagine internazionale  della città ”.

È quanto dichiarato in una nota da Piergiorgio Benvenuti, presidente nazionale dell’Associazione ambientalista Ecoitaliasolidale.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: