“Con banca della terra valorizzazione di 5mila terreni agricoli”. Assessore Regione Lazio Alessandra  Sartore, in una nota “un’opportunità anche per i giovani”.

La Giunta regionale del Lazio ha approvato l’elenco dei beni agricoli che rientrano nella Banca della terra. Si tratta di 5.000 terreni agricoli, o a vocazione agricola, nella disponibilità della Regione Lazio non utilizzati per altre finalità istituzionali che possono essere valorizzati attraverso lo strumento della Banca delle terre agricole, prevista a livello nazionale dal Collegato Agricolo e istituita dalla Regione Lazio con la LR 12/2016, secondo le modalità e i criteri stabiliti dal Regolamento n.11/2017.

Grazie alla convenzione con ISMEA, l’ente economico del Ministero dell’Agricoltura, sarà possibile incrementare l’efficienza funzionale ed economica delle imprese agricole e favorire l’attivazione della multifunzionalità delle imprese stesse, un veicolo importante ed efficace per la valorizzazione, promozione e sostegno del territorio rurale e per la creazione di nuove opportunità imprenditoriali, soprattutto giovanili, in agricoltura. È possibile consultare tutte le caratteristiche dei terreni, la loro posizione, le tipologie di coltivazioni e i valori catastali sul sito della Regione Lazio.

“Anche la Regione Lazio – ha spiegato l’Assessore al Bilancio, Demanio e Patrimonio, Alessandra Sartore – si è dotata della Banca dei terreni agricoli. Un’opportunità per chi cerca terreni da poter coltivare di accedere facilmente al database e di avanzare una proposta d’acquisto o di affitto a seguito dell’avviso pubblicato dalla Regione. Ai conduttori dei fondi rustici di prorogare i propri contratti e ai giovani, questa è una grande novità, di presentare una domanda per l’avvio di un’impresa agricola. Il 55% dei terreni non oggetto di rinnovo dei contratti è infatti destinato alla locazione di giovani tra i 18 e i 40 anni di età con la possibilità di agevolazioni tramite ISMEA.

È stato un lavoro lungo, – ha concluso l’Assessore- ma oggi possiamo dire che esiste la Banca della terra con 8.000 ettari di terreni dislocati su tutto il territorio regionale e in  particolare nell’Agro Romano”.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!