“Figli 2.0: la vita online dei giovanissimi e il progetto educativo della famiglia”. Al Teatro Fratello Sole di Busto Arsizio, con Alberto Pellai.

Figli 2.0 è il tema della conferenza che lo psicoterapeuta Alberto Pellai terrà il prossimo 26 settembre, alle 21, presso il Teatro Fratello Sole di Busto Arsizio. L’evento, rivolto a genitori, educatori e insegnanti, è promosso dall’Istituto Clinico San Carlo in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Nicolò Tommaseo“.

Quali sono i pericoli connessi alla vita online dei giovanissimi e come è possibile arginarli?
I nostri figli sono pronti a gestire gli stimoli e la complessità associata all’utilizzo di internet? Pellai affronterà dinamiche e fenomeni che rappresentano oggi argomenti di grande rilevanza per il progetto educativo di ogni famiglia.

Alberto Pellai è medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva

Lavora come ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Bio-Mediche dell’Università degli Studi di Milano, dove è docente di educazione sanitaria e prevenzione. Ha coordinato i due più grandi progetti di prevenzione primaria dell’abuso sessuale esistenti in Italia e ha pubblicato molti libri per bambini, genitori e insegnanti. Nel 2004 il Ministero della Salute gli ha conferito la medaglia d’argento al merito in sanità pubblica. Collabora con Radio 24, gestisce una rubrica settimanale per genitori sulla rivista Famiglia Cristiana. I suoi libri sono stati tradotti in più di dieci nazioni.

Teatro Fratello Sole, Busto Arsizio, ore 21. Via Massimo d’Azeglio 1. Ingresso gratuito

Istituto Clinico San Carlo

L’2 è un’organizzazione sanitaria privata che offre risposte efficaci e sicure alle necessità cliniche, funzionali ed estetiche dei propri pazienti grazie a competenze mediche di eccellenza e tecnologie all’avanguardia. San Carlo si impegna a offrire un contributo concreto alla promozione della salute sul territorio e supporta diverse iniziative di solidarietà sociale.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!