Riparte il futuro e Transparency International Italia: un whistleblower in gabbia per raccontare la propria vita senza una legge che lo tuteli. Mercoledì 13 settembre dalle 9 alle 14.

A Roma, in piazza della Rotonda, mercoledì 13 settembre ore 11.30 Riparte il futuro e Transparency International Italia convocano una conferenza stampa  per sollecitare l’approvazione di una legge a favore dei whistleblower (già approvata dalla Camera, incagliata in Senato).

Parleranno in conferenza stampa Federico Anghelé, responsabile Relazioni Istituzionali di Riparte il futuro e Davide Del Monte, Executive Director di Tranparency International Italia.

In Piazza della Rotonda dalle ore 9 alle 14, di fronte al Pantheon, mostreranno con un’installazione cosa significa davvero essere un whistleblower oggi, senza una legge a tutela: in una grande teca trasparente sarà allestito un ufficio a rappresentare la condizione di isolamento tristemente frequente di chi denuncia episodi corruttivi.

All’interno di questa “gabbia” il whistleblower racconterà – amplificato da altoparlanti all’esterno – storie vere di whistleblower italiani, cittadini che agendo nell’interesse comune hanno subito minacce, vessazioni fino alla perdita del posto di lavoro. Nel frattempo gli attivisti di Riparte il futuro e di Transparency International Italia saranno presenti per informare le persone sulla campagna #vocidigiustizia, e per raccogliere firme per la petizione, che ad oggi conta quasi 60.000 sostenitori.

A questo appuntamento sono stati invitati anche i senatori della Commissione Affari Costituzionali perché da loro dipendono le sorti del ddl per la tutela in difesa dei whistleblower.

Perché isolamento, abbandono e pericolo sono le condizioni alle quali si espone chi denuncia corruzione e illegalità sul posto di lavoro in Italia, che segnalando questi scandali diventa un whistleblower.

Il disegno di legge a tutela delle voci di giustizia è fermo in Senato da oltre 600 giorni in attesa di essere discusso definitivamente, dopo essere stato approvato dalla Camera dei Deputati il 21 gennaio 2016: è troppo importante e vicino all’approvazione perché venga dimenticato in commissione.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!