Voilà Festival a Feltre: questo venerdì il via alla rassegna di arte in strada, circo contemporaneo e culture del mondo nel centro storico di Feltre.

Il Sindaco Paolo Perenzin «Voilà, appuntamento irrinunciabile dell’offerta culturale e turistica della Città di Feltre. Il nuovo format sarà ampliato nei prossimi anni». Tre giornate dal 18 al 20 agosto di performance di artisti di tutto il mondo, mostre e conferenze; da non perdere l’esposizione fotografica dedicata a Moira Orfei e la conferenza sul circo di ieri e oggi e l’arte in strada domenica 20 agosto in presenza di Alessandro Serena, nipote dell’icona pop e simbolo del circo italiano.

Tutto pronto per la 19° edizione di Voilà Festival, la rassegna che dal 18 al 20 agosto trasformerà il centro storico di Feltre nella capitale internazionale dell’arte in strada, circo contemporaneo e culture del mondo. Un appuntamento ormai consolidato per la cittadina del Bellunese, che quest’anno si evolve in un vero e proprio Festival con la partecipazione di diverse decine di artisti da tutto il mondo. La decisione di dare nuova linfa a Voilà Festival nasce dalla volontà da parte dell’Amministrazione comunale di Feltre di sostenere l’arte in strada, considerando questa forma d’arte un’importante risorsa per lo sviluppo culturale e turistico della città.

«Voilà rappresenta un appuntamento annuale fondamentale che ci si propone di ampliare ulteriormente nei prossimi anni»

hanno dichiarato il Sindaco di Feltre Paolo Perenzin e l’Assessore alla Cultura, Alessandro Del Bianco. «Siamo convinti che la nuova formula della manifestazione, la quale comprende anche mostre e conferenze di approfondimento, comporterà un arricchimento culturale del tessuto cittadino che andrà ben oltre la dimensione puramente spettacolare delle esibizioni nei tre giorni di Festival».

Il Sindaco ha poi ringraziato il dott. Giovanni Trimeri e lo staff dell’Ufficio Cultura di Feltre: «Se oggi parliamo di un ampliamento della manifestazione lo dobbiamo infatti anche a chi, negli anni, ha saputo tener viva l’attenzione sul tema dell’arte di strada e ha posto le basi affinché Voilà diventasse un appuntamento irrinunciabile dell’offerta culturale e turistica della Città di Feltre».

L’edizione 2017 di Voilà celebra inoltre l’icona pop e simbolo del circo italiano Moira Orfei attraverso la mostra fotografica “Moira la Regina  Memorabilia di un mito”

che comprende una foto del MoMa di New York, e la conferenza “Moira Orfei e il Circo tradizionale – Il Circo contemporaneo e l’arte in strada nuovi fenomeni sociali e culturali” (domenica 20 agosto, ore 18.30, Palazzo Borgasio di Feltre) con l’intervento di Alessandro Serena, nipote di Moira Orfei, Prof. di Storia dello Spettacolo Circense e di Strada all’Università Statale di Milano e autore, direttore artistico, produttore di spettacoli con centinaia di repliche in tutta Europa, Aurelio Rota, direttore artistico di Voilà e Lonato InFestival, Beppe Boron, Presidente della FNAS Federazione Nazionale Arti in Strada e Roberto Cargnelli, storico organizzatore di eventi teatrali, di arte di strada e circo contemporaneo di Venezia e del suo territorio.

In grande fermento per l’organizzazione degli ultimi dettagli, il direttore di Voilà Festival ha in questi giorni svelato alcune precisazioni sul programma dell’evento. New entry tra gli artisti italiani per la gioia dei più piccini è Lucia Schierano, con lo spettacolo di teatro di figura “Un’allegra Arlecchinata, che subentra ai Zero en Conducta e Fritto misto.

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!