Associazioni e Federazioni unite per dire NO Bolkestein, giovedì 25 maggio presso l’Auditorium del Massimo all’EUR di Roma dalle 17. Intervista a Marrigo Rosato, segretario Imprese Oggi.

La direttiva viene approvata dal parlamento europeo nel 2006 e recepita in Italia dal governo Berlusconi nel 2010. Nasce per stabilire libera circolazione dei servizi, concorrenza e abbattimento degli ostacoli. A dire NO Bolkestein, che prende il nome dall’allora commissario alla concorrenze e commercio Frits Bolkestein, sono moltissime associazioni e federazioni, ambulanti, commercianti e lavoratori del settore balneare.

Gli ambulanti, nello specifico, contestano quella parte di direttiva che si riferisce alla durata delle licenze, solo 12 anni in Italia. Recependo integralmente la direttiva, e dopo il milleproroghe,  tutte le licenze in essere e quelle in scadenza entro luglio 2017, decadranno il 31 dicembre 2018. I piccoli ambulanti potrebbero trovarsi allo scontro nello stesso bando con multinazionali e colossi che, senza dubbio, possono essere maggiormente appetibili.

Le manifestazioni del 28 settembre e 28 novembre del 2016,  culminate con la imponente manifestazione nazionale del 15 marzo 2017, precedono quella di domani, 25 maggio, che si concentra in un convegno presso l’Auditorium del Massimo all’EUR di Roma. Appuntamento dalle 17.

Imprese Oggi, NO Bolkestein con Marrigo Rosato

Incontriamo il segretario generale di Imprese Oggi davanti alla Camera di Commercio, l’imponente Tempio di Adriano, a Roma. Rosato, in una lunga intervista, ci spiega le discrasie tra stati nel recepire la direttiva, ad esempio tutti gli stati europei potrebbero partecipare ai bandi italiani, ma l’Italia non avrebbe accesso a quelli per gli ambulanti al di fuori dei propri confini.

“No Bolkestein perché mette a repentaglio il futuro di 196 mila aziende in Italia”

Precisa Marrigo Rosato “prevalentemente a conduzione familiare, una buona fetta concentrate in centro Italia… circa 7 mila concentrati a Roma”. Nell’interessante intervista tante e solide le ragioni dei sostenitori del No Bolkestein “partendo da un presupposto, magari giusto, che l’unione europea aveva inviato agli Stati… in Italia e in Spagna hanno pensato di inserire questi due settori che, a loro dire dei governi dell’epoca, sono fruitori di risorse illimitate”.

 [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=imWL8KCtLMk[/embedyt]

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!