Novità editoriali, esce il romanzo I ditteri di Marco Visentin, editore Licosia. La storia di una studiosa di insetti che incide sul destino dell’umanità.

È uscito lunedì 15 maggio nelle principali librerie on line (Amazon, IBS, Mondadoristore e altre) il romanzo d’esordio di Marco Visentin I ditteri, già premiato per l’idea narrativa e il primo capitolo alla rassegna di arte giovanile Enzimi ideata da Luca Bergamo, attuale vicesindaco e assessore alla cultura del Comune di Roma.

Che cosa sono i ditteri? Come gli elicotteri sono dei velivoli caratterizzati da ali a forma di elica e i coleotteri insetti dalle ali sclerificate, i ditteri sono insetti contraddistinti da due ali, come, per esempio, mosche e zanzare.

A studiare quest’ordine di animali è la protagonista del romanzo, Silvia K., che fa ricerche sulla trasferibilità di alcune qualità delle mosche al genere umano. Il tutto all’interno di un universo distopico dominato da organizzazioni postcapitaliste e da democrazie solo formali.

“L’idea del romanzo – spiega l’autore – nasce dalla volontà di indagare narrativamente la struttura alienata della realtà attuale, in cui la vera natura dell’uomo è travolta dagli schemi imposti da una società disumanizzante. Le due ali dei ditteri sono la differenza tra ciò che dovremmo essere e ciò che siamo ridotti ad essere. Il romanzo è un susseguirsi di opposizioni, tra una scienza apparente e una scienza reale, tra la protagonista e il suo doppio, tra la realtà e la sua opposta sembianza”.

“Come stile – continua Marco Visentin – ho provato a fare convergere differenti forme di narrazione: il racconto orale, quello epistolare, la sequenza filmica, il videogioco, la prima e la terza persona. Il risultato è un romanzo volutamente non omogeneo, ma sempre vivo e pulsante”.

A pubblicare il libro come secondo romanzo della collana di narrativa Vertigo, è la casa editrice cilentana Licosia, dopo il successo del primo, Il punto che non conosco, di Luigi Sardiello, finalista al Premio Strega 2017.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!