Cronaca

Consorzio FEE: la casa di tutta la filiera dell’Amusement Italiano

È ufficiale: è nato il primo Consorzio FEE che raggruppa tutti i protagonisti della filiera dell’amusement italiano.

La partenza dell’amusement italiano segue a ruota il grande successo della prima edizione del Family Entarteinment Expo, la fiera del puro intrattenimento che ha debuttato lo scorso marzo a Riccione ed è destinata a lasciare il segno.

Il progetto del Consorzio, che registra grande partecipazione di aziende fin dai suoi primi passi e vede tra i suoi soci fondatori nomi dal calibro di Faro, Elmac, Tecnoplay, DEDEM, Harding, Cogan, è molto ambizioso: riunire in un’unica casa tutti i protagonisti dell’ “amusement-only” per far sentire forte e chiara la loro voce e promuovere al meglio l’eccellenza del Made in Italy nel settore del gioco.

Produttori, importatori, distributori, operatori, gestori, parchi, sale, professionisti – tutti i segmenti della filiera che si occupa dei giochi che non contemplano vincite in denaro, i cosiddetti “comma 7” secondo la legge italiana – saranno d’ora in poi uniti nel Consorzio FEE.  Uno strumento prezioso per dare il giusto risalto a un comparto strategico per l’economia italiana, ma troppo spesso esposto agli attacchi indiscriminati che investono l’intero settore del gaming.

Il Consorzio FEE avrà l’onore e l’onere di rappresentare dinnanzi alle Istituzioni e al pubblico intero il solare mondo del gioco sano, quello del tutto lontano da pericoli di dipendenze e ludopatie, quello che investe tutte le sue energie in un solo obiettivo: intrattenere e far divertire le famiglie.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: