Quante sono le innovazioni che nascono ogni giorno in rete. Ormai non si contano più e riguardano i settori più disparati, start up.

Scorrendo per il web se ne trovano con cadenza quotidiana, alcune anche piuttosto curiose e in gradi di attirare l’attenzione.  È il caso ad esempio del prodotto che stiamo per descrivere. Già la descrizione lascia una grande curiosità: si parla di un deposito a domicilio.

Concetto che potrebbe apparire contraddittorio, due parole potenzialmente in antitesi tra di loro visto che un deposito è un qualcosa di fisso, immanente, che poco avrebbe a che fare con il concetto di domicilio. Eppure c’è qualcuno che ha pensato di sviluppare qualcosa di simile. Un box deposito a domicilio per l’appunto, che prende il nome di Taxi Self Storage. Il Self Storage per chi non lo sapesse, è il concetto di stoccaggio privato, quindi spazi da affittare privatamente per andarvi a depositare materiale di ogni genere.

Un magazzino sostanzialmente, da prendere in affitto per un periodo limitato quando vi sia la necessità di dover stoccare oggetti. Il Taxi Self Storage è l’evoluzione di questo prodotto; la versione a domicilio. Proprio così.
In rete ultimamente sta circolando moltissimo questo servizio, che sostanzialmente va ad offrire un box di una certa metratura a tutti i clienti che abbiano l’esigenza di uno spazio per stoccare materiale.

Ebbene, questo box di dimensioni predefinite e con chiusura a lucchetto, viene portato direttamente al domicilio del cliente. Arriva quindi a casa. Il cliente potrà riempire il box direttamente, in prima persona, e senza dover trasportare lui il materiale da stoccare.

Una volta ultimata l’operazione, si procede con la chiusura del box, tramite lucchetto le cui chiavi resteranno al proprietario; e con la fase di trasporto, tramite la quale il box chiuso verrà portato presso un magazzino comune.
Ogni volta che l’utente avrà necessità della merce, o vorrà stoccarne dell’altra direttamente dentro il box stesso, potrà contattare l’azienda che provvederà a spedire presso il suo domicilio il box.

In sostanza, si va ad avere sempre a disposizione tutto lo spazio di cui si ha bisogno; e lo si fa senza muoversi da casa, risparmiando soldi e spostamenti.

Un’idea sicuramente originale che si propone come una piccola rivoluzione nel concetto di stoccaggio; per l’utente, che potrà comodamente e in ogni momento stoccare tutto quello di cui ha bisogno senza muoversi da casa (oggi dovrebbe caricare la roba in macchina e recarsi ad un magazzino dove lasciarla) oltre che usufruire del box ogni volta che lo vorrà, direttamente a casa sua e per l’ambiente circostante, visto che tale prodotto va a ridurre gli spostamenti privati.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!