Commissione cultura e commercio: regolamento attività di pittore, ritrattista e caricaturista approvato all’unanimità dai municipi.

“Nel corso dell’ultima seduta congiunta tra commissione Cultura e commissione Commercio, assieme ai Municipi e ai commissari, abbiamo definito nel dettaglio i contenuti della delibera contenente il “Regolamento per lo svolgimento delle attività di pittore, ritrattista, caricaturista e di altre attività nel campo delle arti figurative su area pubblica nel territorio di Roma Capitale”, che sarà oggetto di votazione da parte dell’Assemblea Capitoline nelle prossime settimane.

Il regolamento, protocollato nella prima decade di gennaio e reso disponibile al commissario ad acta che ne ha deciso l’adozione, rappresenta il frutto di un percorso di condivisione e partecipazione con tutti i soggetti interessati e, diversamente da altre fonti regolamentari proposte da altre forze politiche, ha ottenuto l’approvazione unanime da parte dei Municipi romani.

Roma Capitale disporrà di un unico Regolamento per tutti i Municipi, i quali potranno godere di totale autonomia nell’individuazione delle posizioni ritenute più strategiche. Si assisterà, in questo modo, ad un vero e proprio rilancio delle aree più degradate, attraverso la riqualificazione delle stesse e la repressione di qualunque forma di commercio abusivo. Inoltre, la selezione degli artisti secondo criteri tecnici di qualità e competenza consentirà un innalzamento dell’offerta e un’adeguata opera di prevenzione finalizzata a scongiurare truffe e raggiri nei confronti di cittadini e turisti.

Il nuovo iter di selezione prevederà l’espletamento di una prova pratica volta a garantire l’assegnazione delle postazioni solamente a chi dimostrerà di possedere le doti artistiche necessarie per l’espletamento delle attività in oggetto. In tal modo, l’intero territorio potrà beneficiare di un’offerta artistica qualitativamente superiore rispetto a quella attualmente deregolamentata”.

È quanto dichiara, in una nota, il presidente della Commissione Cultura, Politiche giovanile e Lavoro Eleonora Guadagno.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!