Prosegue con successo la stagione al Teatro Tor Bella Monaca diretto dal felice sodalizio Alessandro Benvenuti-Filippo D’Alessio,  in scena Maria Stuarda fino al 19 marzo.

Maria Stuarda. Le donne e il potere da F. Schiller, rielaborazione Francesco Fanuele per la regia Filippo d’Alessio, in scena fino al 19 marzo al Teatro Tor Bella Monaca. Con Maddalena Emanuela Rizzi, Maria Cristina Fioretti, Francesco Maria Cordella, Andrea Murchio, Bruno Governale, Mario Focardi e Carmen Di Marzo. Le scene sono di Tiziano Fario, i costumi di Silvia Gambardella, le musiche di Eugenio Tassitano.

“Lo spettacolo – afferma il regista Filippo d’Alessio – indaga il rapporto tra le donne e il potere. La vicenda di due figure imponenti: Maria Stuarda ed Elisabetta è quanto mai attuale e sottolinea le relazioni che da sempre sono caratteristiche nell’universo femminile. Due donne al potere: la protestante Elisabetta I, regina d’Inghilterra, e la cattolica Maria Stuarda, regina di Scozia. Ruota intorno ad esse un universo maschile che si aggrappa a loro nell’incomprensione dei loro comportamenti.

Due donne di potere speculari: Maria l’eroina romantica, passionale, irrazionale, debole nel governare e nutrita dall’amore divino fino a diventare l’icona della martire Barocca; ed Elisabetta una fine mente politica, energica, dura prima di tutto con se stessa che rinuncia alla vita sentimentale per il potere. Il dramma ruota intorno alla fondamentale antitesi amore – politica. Il fatale tratto di penna di Elisabetta suggellerà la sentenza già pronunciata e segnerà la sorte di Maria”.

Teatro Tor Bella Monaca
Via Bruno Cirino (angolo di viale Duilio Cambellotti con via di Tor Bella Monaca).

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!