Fabrizio Santori e Mauro Gallucci, FdI: cinghiale a tutta velocità in via Baldo degli Ubaldi. “La regione intervenga. Roma ormai ridotta ad un vero e proprio bioparco”.

“Il video che abbiamo pubblicato sui nostri social che riprende un cinghiale che corre a tutta velocità contromano lungo via Baldo degli Ubaldi dimostra quanto sia grave e ormai improcrastinabile il problema dell’invasione e della proliferazione dei cinghiali nel pieno centro cittadino che causano incidenti stradali e che addirittura hanno generato l’aggressione e la morte di alcuni animali domestici tra cui due piccoli cani.

Roma ormai ridotta ad un vero e proprio bioparco

Non bastavano i cinghiali a Roma nord in via della Camilluccia, il cammello ‘parcheggiato’ a piazza Irnerio, i maiali che grufolano tra i cassonetti in zona Boccea e una volpe che si è aggirata nel parcheggio del Palazzo di Giustizia.

Nel corso di questi mesi abbiamo sollevato più volte il problema dei danni generati dalla fauna selvatica, soprattutto cinghiali, e come la Regione Lazio intende risolvere questo problema che sta diventando un vero e proprio incubo per i residenti di alcune zone di Roma, Belsito e Laurentina ma soprattutto nel quadrante nord della Capitale, da Monte Mario alla Balduina passando per Casalotti, dove ormai sono all’ordine del giorno avvistamenti in piena città di esemplari, con grosso pericolo per l’incolumità e la sicurezza dei cittadini.

I cinghiali, affamati, si spingono fino ai centri abitati e quindi in strada, e hanno già provocato diversi incidenti automobilistici anche gravi. Abbiamo richiesto un intervento per l’estensione del periodo di caccia e per gli abbattimenti, chiedendo anche di ascoltare i presidenti degli Enti parco regionali al fine di comprendere quali misure sono attualmente adottate e come eventualmente intervenire sulla fauna selvatica”.

Lo dichiarano in una nota gli esponenti di Fratelli d’Italia Fabrizio Santori, consigliere regionale del Lazio e Mauro Gallucci, costituente del Municipio XIV.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!