A Roma lo sportello delle associazioni presso la Casa della Salute del Trionfale. Offre agli utenti orientamento e assistenza ed è aperto tre mattine a settimana.

Roma. È operativo presso la Casa della Salute‚ in via Fra’ Albenzio 10‚ lo sportello delle associazioni di volontariato‚ che offrono attività di accoglienza‚ informazione e assistenza sui servizi socio-assistenziali. Inoltre la sede ospiterà, a partire dal 7 marzo, il corso di formazione “Organizzazioni di volontariato che comunicano” sulle tecniche e le strategie di comunicazione per il volontariato, organizzato di Centri di Servizio per il Volontariato.

La presenza del volontariato nelle Case della Salute è fondamentale sia per orientare i cittadini, sia per offrire loro assistenza. Il cittadino che si rivolgerà allo sportello, potrà avere indicazioni sui servizi per lui più necessari (le associazioni si coordinano con il PUA e, ove necessario, con il Responsabile della Casa della Salute) e verrà messo in contatto con l’associazione di volontariato specificamente competente in relazione al suo problema (a titolo esemplificativo: Alzheimer‚ assistenza oncologica‚ hospice‚ trasporto malati‚ assistenza domiciliare‚ disagio mentale‚ tutela salute delle donne e così via).

Nella Casa della Salute del Trionfale sono otto le associazioni coinvolte‚ attive in diversi ambiti del mondo sociosanitario: AVO Roma e Lazio‚ Antea‚ Alzheimer Roma Onlus‚ Riconoscere‚ Progetto Città della Vita‚ Cittadinanza Attiva‚ Fra’ Albenzio‚ Vita di Donna.

Lo sportello è aperto tre mattine in settimana: il lunedì‚ mercoledì e giovedì dalle 9.30 alle 12.00 e in questo orario si possono contattare le associazioni telefonicamente. Il numero di telefono è 06.68357201.

Per informazioni sul corso di formazione dedicato alla comunicazione, consultare il portale ufficiale.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!