“Questa mattina il Consiglio del Municipio XV ha approvato all’unanimità la risoluzione di adesione al progetto #ItalianVillages”

Così in una nota Daniele Torquati, Capogruppo PD in Municipio XV. #ItalianVillages inizialmente presentata a firma mia e della consigliera Agnese Rollo e a cui, poi, tutti i componenti degli altri gruppi hanno aderito con entusiasmo.

Nell’Anno dei Borghi, inaugurato ufficialmente dal Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo lo scorso 15 febbraio, anche l’Istituzione locale si renderà quindi parte attiva nella valorizzazione del patrimonio naturalistico, umano e culturale di realtà spesso poco conosciute, con l’obiettivo di promuovere un’esperienza turistica sostenibile e autentica, complementare rispetto a quella delle località universalmente note.

Due sono i gioielli certamente degni di promozione e pubblicizzazione nel nostro territorio: il Borgo di Cesano – che ha il suo fiore all’occhiello nella Festa del SS. Crocifisso – e il delizioso borgo medioevale di Isola Farnese – parte di uno degli itinerari della Via Francigena – due realtà ricche di storia, cultura e tradizioni.

Per la buona riuscita del progetto #ItalianVillages, che si prefigge l’obiettivo di stimolare nuovi flussi turistici, anche internazionali, è necessario un impegno corale: invitiamo dunque tutti i cittadini, anche riuniti in associazione, ad inviare all’indirizzo e-mail dedicato – che sarà indicato a breve sul sito istituzionale del Municipio XV – foto, racconti, video o segnalazioni relativi ai nostri Borghi.

Il Municipio – che provvederà a pubblicizzare l’iniziativa anche nelle scuole – per il tramite del proprio account twitterà quanto inviato con il nome degli autori e con l’hashtag #ItalianVillages, al fine di poter essere individuato e ri-condiviso attraverso il “Laboratorio Social delle regioni” voluto dall’Agenzia Nazionale del Turismo, e sarà tradotto e rilanciato in varie lingue dalle Sedi Estere dell’Agenzia.”

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!