Cronaca

Scuole oltre la disabilià: primo incontro al liceo James Joyce

È iniziato ufficialmente il percorso del progetto Scuole Oltre la Disabilità, promosso dalla testata giornalistica online Meta Magazine, in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Roma e Provincia.

Il 15 Febbraio scorso è stato il Liceo Linguistico e delle Scienze Umane James Joyce di Ariccia a rompere il ghiaccio, ospitando in aula una delegazione di relatori che si sono confrontati con gli studenti su alcuni temi relativi alle disabilità visive. Oltre ad Andrea Titti, editore di Meta Magazine, tra gli altri, hanno interloquito con gli studenti la Presidente dell’Uici di Ariccia e punto di riferimento dell’associazione ai Castelli Romani Elisa Valeri e Silvia Tombolini, coordinatrice del Comitato Giovani Uici di Roma e Provincia, nonchè ex vice campionessa italiana di scherma per non vedenti. Sport, mobilità e tecnologia al servizio dell’integrazione sociale, sono stati i temi di confronto tra giovanissimi studenti e promotori dell’iniziativa, con i ragazzi particolarmente incuriositi e sensibili alle tematiche affrontate.

Presenti durante l’incontro anche alcuni docenti, che hanno manifestato interesse affinchè su queste tematiche ci sia un sempre maggiore collegamento tra esperti, famiglie, associazionismo e mondo della scuola, affinchè si possano migliorare le condizioni di insegnamento, apprendimento e profitto da parte di studenti non vedenti ed ipovedenti all’interno del loro percorso scolastico.

“Le risposte, o meglio le domande che abbiamo ricevuto dagli studenti in questo primo incontro – ha dichiarato Andrea Titti – ci testimoniano come l’idea di questo progetto fosse giusta e vada perseguita e proseguita, con sempre più impegno ed attenzione. La disabilità, visiva e non solo, non è un problema clinico che coinvolge dei malati, ma una questione sociale che interessa l’intera società. Un ringraziamento particolare lo rivolgo ai docenti ed alla dirigenza scolastica del Liceo James Joyce di Ariccia che hanno voluto fortemente sin dal primo istante essere parte attiva nel nostro percorso culturale e pratico” ha concluso l’editore di Meta Magazine.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: