Dialoghi matematici all’Auditorium Parco della Musica
Caos, algoritmo, infinito, numeri, probabilità: Da questa suggestione nasce la rassegna Dialoghi matematici, in programma all’Auditorium Parco della Musica dal 5 marzo al 28 maggio.
La matematica ci affascina da sempre, suggerendoci idee di perfezione e complessità. Non solo: come già sapevano gli antichi, il mondo è matematico e abbiamo dunque bisogno di questo strumento fondamentale per comprenderlo.
Ideata e prodotta dalla Società editrice il Mulino, in collaborazione con La Fondazione Musica per Roma, i Dialoghi prendono spunto dall’esperienza editoriale di successo della collana Raccontare la matematica. La rassegna vedrà la partecipazione di importanti matematici in dialogo con filosofi, economisti, fisici, scrittori: la matematica si confronterà con aspetti umanistici e di pensiero più ampi, per farci scoprire quanto è legata alla nostra vita di tutti i giorni.
Si inaugura il 5 marzo con Numeri. Il fascino dell’infinito
il matematico Umberto Bottazzini dialogherà con Vito Mancuso sulla storia di un’idea straordinaria che ha preso vita migliaia di anni fa, per capire cosa sono i numeri e da dove vengono. Il caso e i suoi misteri saranno il tema dell’incontro “Caos”, in programma il 19 marzo, tra il fisico matematico Stefano Marmi e lo scrittore Marco Malvaldi. La matematica come codice di lettura dell’universo è invece oggetto del dialogo “La matematica della Natura” tra lo scienziato Vincenzo Barone e il filosofo Giulio Giorello (9 aprile). Carlo Toffalori e Piergiorgio Odifreddi affronteranno la complessità e la potenza degli algoritmi nell’incontro “Algoritmi. Il piacere della soluzione” (30 aprile).
Non poteva certo mancare l’affascinate Zerologia, in cui il concetto di zero viene seguito nel suo viaggio avventuroso, nelle culture e nelle geografie, dal matematico Piero Bartocci, dal fisico Piero Martin e dal filosofo Andrea Tagliapietra (14 maggio). La rassegna si conclude il 28 maggio con “La matematica dell’incertezza”, in cui il matematico Marco Li Calzi e l’economista e statistico Enrico Giovannini dialogano sul calcolo delle probabilità e il rischio nel gioco quotidiano della vita.
I Dialoghi matematici saranno introdotti e moderati da Pino Donghi
Le informazioni contenute nella presente e-mail e negli eventuali allegati, sono da considerarsi riservate solo al destinatario(i) del messaggio: se ritenete di aver ricevuto erroneamente questa mail cancellatela dal Vostro sistema; in tale circostanza e’ fatto esplicito divieto di duplicazione, diffusione o qualunque altro utilizzo.
Devi accedere per postare un commento.