Il San Gallicano in Etiopia per promozione di progetti di ricerca. Ripa di Meana:  “Importante favorire lo sviluppo scientifico nei paesi africani”.

Da oggi una task force dell’Istituto Dermatologico San Gallicano è in Africa orientale, precisamente nella regione del Tigrai dove da oltre 30 anni l’Istituto opera  attraverso una attività clinico-scientifica ed assistenziale.

La missione ha l’obiettivo di siglare accordo (memorandum of under standing) con le Università di Makallè, Adigrat e Axum, volti all’individuazione di progetti ed iniziative finalizzate alla promozione della ricerca biomedica traslazionale internazionale, allo sviluppo dell’innovazione tecnologica e al trasferimento di tecnologie avanzate, relativamente alle patologie oncologiche, dermovenereologiche e alle malattie tropicali ad alto impatto epidemiologico e diffusivo.

“Sono molto fiducioso-  afferma Francesco Ripa di Mena, Direttore Generale degli IFO  – del contributo che gli IFO possono offrire nei settori di comune interesse e nella promozione della ricerca biomedica traslazionale internazionale, al fine di favorire lo sviluppo dei paesi africani anche in ambito scientifico.”

 “Questo impegno pluriennale in Etiopia – dichiara Aldo Morrone, direttore di Dermatologia clinica ISG – si inserisce nel percorso di sostegno che l’Italia sta mettendo in atto nei confronti del sistema sanitario etiope. Dobbiamo sempre più condividere saperi e conoscenze per combattere le malattie e la povertà e contribuire a sostenere lo sviluppo sociale ed economico dei paesi africani. Non possiamo interessarci di loro solo quando ci sono eventi estremi come le carestie o il terrorismo.”

La missione rientra nelle attività previste nel “Protocollo di Intesa fra la Regione Lazio e gli IFO”.
(Deliberazione di Giunta Regionale del Lazio del 23 febbraio 2016).

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!