Continuo fermento per l’università Innovativa. Rinnovato il progetto Alternanza Scuola Lavoro Radio Cusano Campus. Dalle superiori all’esperienza giornalistica radiofonica.

40 ore settimanali (200 ore per i licei e 400 ore per gli istituti tecnici e professionali) a Radio Cusano Campus per il progetto Alternanza Scuola Lavoro. Fino ad aprile 2017 infatti gli alunni degli ultimi due anni dei licei della Capitale potranno cimentarsi con cuffie, microfoni,  linguaggio SEO e giornalismo radiofonico. Al termine  del corso sarà rilasciato un attestato nominativo che potrà essere convertito in crediti scolastici.

Un’esperienza formativa eccitante per l’avviamento ad lavoro eccitante, divertente. In perfetto stile dell‘Università Niccolò Cusano, anche innovativa!

“Ci siamo messi in ballo, e devo dire che i risultati sono stati eccezionali perché abbiamo ricevuto praticamente da tutte le scuole di Roma richieste a partecipare al nostro progetto di alternanza scuola-lavoro” ha dichiarato Gianluca Fabi, responsabile della Comunicazione della Cusano, che continua “Questo perché noi mettiamo a disposizione Radio Cusano Campus e Unicusano Tag24, per insegnare tutto quello che c’è da apprendere nell’ambito di un lavoro radiofonico e di un quotidiano online. Sarà un’esperienza intensa, ma anche molto emozionante per loro”.

Alternanza scuola lavoro, crescere con Radio Cusano Campus

Gli studenti impareranno come costruire una trasmissione radiofonica, preparare una rassegna stampa, intervistare personalità provenienti da diversi ambiti, eseguire un montaggio radiofonico e padroneggiare durante una diretta e molto altro.

Ogni settimana si alterneranno 25 ragazzi che grazie all’Università Cusano e a Radio Cusano Campus potranno imbastire le basi per una carriera tra cuffie, mixer, microfono e tanta soddisfazione!

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!