Arte e Cultura

EXIT-Emergenze Per Identità Teatrali al teatro dell’orologio

Dal 25 al 27 novembre per un weekend spettacolare tra teatro e musica scegli EXIT-Emergenze Per Identità Teatrali, nona edizione, rassegna multidisciplinare.

EXIT-Emergenze Per Identità Teatrali è ideata e realizzata dalle compagnie aderenti alla Fed. It. Art. Federazione Italiana Artisti, al Teatro dell’Orologio dal 22 novembre al 4 dicembre 2016.

Venerdì avrete l’occasione di vedere una storia appassionante ne Il violino relativo ovvero Albert Einstein e il segreto di Stradivari di e con Riccardo Barbèra con musiche dal vivo e presenza in video di Massimo Popolizio (che ne interpretò la prima edizione). Lo spettacolo racconta dell’incontro tra il famoso liutaio che scrisse “Il segreto di Stradivari” e lo scienziato Albert Einstein, da cui scaturisce la sfida oggetto dello spettacolo, programmato in cartellone in Francia da nove anni: può uno scienziato scoprire il segreto di Stradivari? (25 novembre, ore 21.30).

Sabato 26 novembre, ore 21.30 la scuola di musica Bèla Bartòk presenta una serata musicale davvero particolare con una serata tra amici in una casa un po’ più spaziosa, con sedie un po’ più comode, per replicare la formula dell’House Concert. Il titolo proposto è infatti Venite a teatro che casa è troppo piccola (voce e clarinetto Agnese Valle; chitarra Marco Cataldi; basso e contrabbasso Stefano Napoli; batteria e percussioni Cecilia Sanchietti).

Domenica – Il mio incontro con Rocco Siffredi scritto e diretto da Marco Maltauro con Elisa Faggioni, Fabio Maffei, Veronica Bitto è una divertente fiaba contemporanea, una satira ai comportamenti nevrotici delle giovani coppie instabili, e alla ossessione sessuale diffusa. Un biglietto su un comodino di Giulia annuncia un appuntamento con la  Rocco Siffredi Production ed a scoprilo è il marito Paolo. (domenica 27 novembre, ore 18.30).

Teatro dell’Orologio 
via dei Filippini 17/a – Roma
Orario spettacoli: feriali ore 21.30 – festivi ore 18.30

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: