Cronaca

Al teatro Tor Bella Monaca dal 25 al 27 novembre Delirio a tre

Al Teatro Tor Bella Monaca sbarca la comicità di Tiziana Foschi, in scena dal 25 al 27 novembre 2016 insieme ad Antonio Pisu e Piji con Delirio a tre.

Cosa accadrebbe se in un luogo senza spazio e senza tempo tre esseri umani decidessero di fondere musica, drammaturgia contemporanea e poesia? Delirio sarebbe la risposta più appropriata. Ancora di più lo sarebbe Delirio a tre. La musica diventa canzone, la canzone racconta storie, le storie scuotono i sensi, liberano risate, tolgono il fiato. Parole e note rotolano sul palcoscenico, rimbalzano in platea e suscitano incontri inaspettati.

In un percorso delirante tra gag, musica e tanta leggerezza due uomini e una donna, o una donna e due uomini, o tre uomini e una gamba di donna…insomma tre menti malate di teatro trascineranno lo spettatore attraverso tortuosi inestricabili, scoscesi, bui e tempestosi meandri della psiche umana, lasciandolo senza neanche più le forze di ritornare a casa.

Sul palco insieme a Tiziana Foschi, attrice di cinema, teatro e televisione per venti anni nel quartetto Premiata Ditta, Antonio Pisu, attore di cinema, teatro, televisione e doppiatore, e il cantautore electroswing Piji. Accompagnati dalle canzoni di Piji, Pisu e la Foschi criticano, con il sorriso, la società contemporanea, affrontando temi caldi ed attuali dall’immigrazione all’amore.

Si ride molto con una satira di costume, attraverso sketch e personaggi grotteschi.

Venerdì 25 e sabato 26 novembre ore 21; domenica 27 novembre ore 17.30

Regia Tiziana Foschi con Tiziana Foschi, Antonio Pisu e con Piji voce e chitarra

Biglietti, Teatro Tor Bella Monaca
intero 10 €, ridotto 8 €, ragazzi 6 €. Info e prenotazioni 06/ 2010579

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: