AIAF “giusta la sanzione ma evitando sempre di mercificare gli affetti”. Il Tribunale di Roma condanna donna per denigrazione del padre dei figli.

“La decisione – commenta AIAF – Associazione Italiana per la Famiglia e per i Minori – non è la prima di questo genere,  poiché si basa su una legge di 10 anni fa. Il clamore derivante dalla cifra concessa va in realtà ridimensionato; si trattava infatti  di un divorzio molto conflittuale, con uno dei figli che rifiutava da tempo di vedere il padre anche per colpa della continua denigrazione fatta dalla mamma, donna assai benestante”.

“La cifra di 30.000 euro, sicuramente importante, è motivata dalla  gravità dei fatti ed è commisurata alla situazione patrimoniale della donna; una somma inferiore, probabilmente,  non l’avrebbe dissuasa dal proseguire nel suo comportamento non corretto”.

AIAF evidenzia l’importanza della decisione in quanto  conferma, indirettamente,  che  il risarcimento del danno  può essere un valido  strumento di  cui, però,  non si deve mai abusare, per evitare di “mercificare” gli affetti.

AIAF – Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori

è un’associazione di rappresentanza e di categoria, senza fini di lucro, che opera sull’intero territorio nazionale, aperta all’adesione di avvocati che esercitano la professione con continuità o prevalentemente nel settore del diritto di famiglia, minorile e delle persone. Si è costituita a Roma il 2 febbraio 1993; è strutturata in sezioni regionali, che a loro volta hanno sezioni territoriali coincidenti con le sedi circoscrizionali dei tribunali.

Nel Regolamento sul riconoscimento del titolo di avvocato specialista, approvato dal Consiglio Nazionale Forense il 24 settembre 2010, l’AIAF è stata riconosciuta, in forza della sua rappresentatività e diffusione territoriale, come associazione specialistica per l’area del diritto di famiglia, dei minori e delle persone, ed inserita di diritto nell’elenco delle associazioni specialistiche. L’AIAF ha istituito una Scuola di alta formazione in diritto di famiglia, minorile e delle persone, con corsi di durata biennale, secondo i criteri indicati nel Regolamento del CNF per accedere all’esame per il conseguimento del titolo di specializzazione.

Dalla sua fondazione organizza convegni, corsi, seminari e incontri di studio.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!