Gioventù e città del futuro, il tema di quest’anno del forum internazionale. Daniele Frongia “opportunità di incontro, crescita scientifica e culturale”.

Oggi pomeriggio Daniele Frongia, vice sindaco e assessore allo sport e alle politiche giovanili, ha incontrato in Campidoglio Federica Cucchi, 21 anni, dell’Università “Sapienza” di Roma, Lorenzo Sileoni, 23 anni, dell’Università “Tor Vergata” e Pier Luigi Ortolani, 23 anni, dell’Università “Roma Tre”.

Tre giovani meritevoli selezionati dal Campidoglio per partecipare al “2016 International Youth Organization Forum
& Beijing Sister City Youth Camp” a Pechino dal 24 al 30 ottobre, un primo progetto culturale internazionale organizzato su invito della Federazione Giovanile di Pechino.

Gioventù e città del futuro è il tema di quest’anno del forum internazionale, il gruppo di studenti romani interverrà su un argomento a scelta tra città ecologica, città smart e città culturale, affrontandone i problemi e le possibili soluzioni innovative per Roma.

I tre giovani coordinati e accompagnati da Daniele Mancini, assessore politiche giovanili del Municipio XIV, produrranno una presentazione e un report che saranno condivisi al loro rientro anche con i consiglieri delle
commissioni capitoline competenti.

“Questa è solo la prima di una serie di future collaborazioni tra l’Amministrazione Capitolina, i principali Atenei della nostra città e le associazioni internazionali, affinché si presti la dovuta attenzione al mondo dei giovani e si valorizzino le competenze e le professionalità, anche attraverso esperienze come quella di Pechino, che ritengo possano rappresentare un arricchimento sia per i ragazzi e sia per la città di Roma – ha detto Daniele Frongia- Sono opportunità di incontro, crescita scientifica e culturale in particolare sui temi dell’innovazione”.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!