Richiedenti Asilo, gestioni al collasso: i sindaci accedano al bando Sprar”

richiedenti-asilo-busto

Mirko Busto “registrarsi per accedere al nuovo bando statale Sprar (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati)”

 “La gestione dei richiedenti asilo in Piemonte peggiora ogni giorno di più: i sindaci intervengano in modo semplice e proficuo nell’interesse del territorio e della cittadinanza. Da questo mese (settembre) iniziare a registrarsi per accedere al nuovo bando statale Sprar (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati).

Questo è l’unico progetto d’accoglienza che funzioni egregiamente in Italia ed è coperto per il 95% da fondi statali. Il modello Sprar è basato sul principio dell’accoglienza diffusa e integrata – anche per persone in condizione di vulnerabilità – e su un percorso di accompagnamento all’inserimento sociale, secondo standard qualitativi che gli Enti locali coinvolti s’impegnano a rispettare”.

Lo dichiara il deputato Mirko Busto

Busto aggiunge: “Giustamente alcuni cittadini sono esasperati da situazioni gestite in modo approssimativo e poco trasparente da cooperative e associazioni senza scrupolo. Queste realtà private mirano solo al profitto personale e non si curano né dell’accoglienza per i migranti che fuggono da guerre atroci, né dell’integrazione dei nuovi arrivati con i cittadini residenti.

I cosiddetti “scafisti di terra” abusano infatti dell’emergenza in atto per gestire i centri di accoglienza straordinari (CAS). In questi giorni i sindaci possono ribaltare questa situazione d’incertezza gestendo in prima persona le risorse statali, nell’interesse dell’economia e del benessere locale”.

Info per gli Enti per registrarsi (dal primo settembre) e per presentare la domanda (dal primo ottobre)

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!