Cronaca

Sistema istruzione italiano è da bocciare. 12mila scuole a rischio

Anno scolastico tra incertezza docenti, stangata da 1100 € a studente ed edifici fatiscenti. Sistema istruzione italiano.

Pessimo sistema istruzione italiano. Denuncia del Codacons:  nel 2010 12mila scuole a rischio. Cosa è stato fatto da allora? L’anno scolastico inizia oggi tra grandi incertezze che coinvolgono il mondo dei docenti, la solita stangata legata al caro-libri e all’acquisto del corredo scolastico e la piaga degli edifici scolastici fatiscenti.

“Quella che inizia oggi non è certo la “Buona scuola”; al contrario l’intero sistema italiano dell’istruzione è da bocciare – afferma il Presidente Carlo Rienzi – Non è possibile che le famiglie siano costrette a spendere fino a 1.100 euro a studente per mandare a scuola i propri figli, a causa del costante superamento dei tetti massimi sui libri di testo, ed è ancora più assurdo che nel 2016 molti edifici scolastici siano fatiscenti e rappresentino un potenziale rischio per studenti e insegnanti”.

Un elenco del Ministero dell’istruzione redatto nel 2010 evidenziava 12mila edifici scolastici con gravi criticità, in grado di rappresentare un potenziale rischio per alunni e docenti – spiega il Codacons – Vogliamo sapere cosa è stato fatto da allora, a parte i soliti annunci spot, per mettere in piena sicurezza le scuole italiane, ed invitiamo i genitori a testare il livello di sicurezza degli istituti compilando l’apposito questionario fornito dal Codacons.

C’è poi il fronte dei docenti, mortificati dal sistema della “chiamata diretta” e coinvolti nel caos del concorsone, per il quale l’associazione ha dovuto promuovere un nuovo ricorso collettivo al Tar del Lazio al quale possono aderire tutti gli insegnanti bocciati seguendo la procedura indicata sul sito web del Codacons.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: