La Regione Lazio ha allestito già dalle prime ore della giornata 1430 posti di accoglienza. Pronte 36 unità, 11 squadre cinofile. Attive oltre 80 associazioni e centinaia di volontari

“Nelle zone terremotate di Amatrice e Accumoli sono state finora allestite aree di accoglienza per complessivi 1.430 posti.

Le aree sono così suddivise:

·         2 ad Amatrice – una da 250 posti letto gestita dalla protezione civile della Regione Lazio e la seconda sempre da 250 posti gestita dalla protezione civile nazionale;

·         1 nella frazione Sant’Angelo – di 250 posti gestita dall’associazione Roe Abruzzo.

·         3 nel Comune di Accumoli – una da 250 posti gestita dalla Protezione civile della Regione Lazio, una a Ponte del Campo da 150 posti gestita dalla Regione Abruzzo e una da 200 posti a Grisciano gestita sempre dalla Regione Abruzzo.

·         1 a Rocca Salli – da 80 posti in una struttura già esistente”.

Pronti dalla Regione Lazio 36 mezzi operativi, 2 cucine da campo e 11 unità cinofile. Operative oltre 80 associazioni e 200 volontari’

“Sono operative sin dalle prime ore del mattino circa 80 associazioni con oltre 200 volontari nelle zone colpite dal sisma. Per quanto riguarda i mezzi della colonna mobile inviata dalla protezione civile della Regione Lazio sono operativi: 12 pick-up, 2 stralis (camioncini), 2 polisoccorso, 2 bob-cat, 2 rimorchi torre-faro con gruppo elettrogeno e 2 cucine da campo.

In aggiunta alla Colonna mobile sono a disposizione e operativi anche ulteriori 9 bob-cat, 2 mini pala, 3 mini escavatore, 2 camion con braccio, 1 terna, 1 faro con gruppo elettrogeno e 11 unità cinofile”.

Lo comunica in una nota la Regione Lazio.

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!