I soldi, si sa, sono un argomento molto delicato. Soprattutto per gli Italiani che, notoriamente, sono molto oculati nella loro gestione patrimoniale.

Ma è vero che quello che ci contraddistingue è una spiccata propensione al risparmio, piuttosto che al consumo?

Se lo è chiesto anche directafin, società di servizi finanziari, che ha svolto una ricerca proprio su questo tema. Il risultato è un’infografica che vi farà fare un viaggio tra le famiglie italiane per capire meglio quali sono i nostri comportamenti quando si parla di denaro.

Imprevisti e figli

Nell’ambito del risparmio, gli Italiani si confermano molto attenti al loro futuro e premurosi di garantirne uno il più sereno possibile anche ai figli: le due motivazioni principali che ci spingono a risparmiare, infatti, sono proprio gli imprevisti (48%) e i figli (22,9%). Nel 2015, l’insieme dei prodotti di risparmio gestito (fondi comuni, gestioni patrimoniali, polizze vita e fondi pensione) ha toccato quota 1.350 miliardi di euro.

Consumi

Parlando, invece, dei consumi, la maggior parte di questi sono destinati (mensilmente) alle spese relative alla casa (36,1%) e al cibo e alle bevande (17,6%). Tuttavia, gli Italiani non rinunciano ai piaceri della vita e ai suoi aspetti ricreativi: al quarto, quinto e sesto posto della classifica si trovano, rispettivamente, la cura della persona, spettacoli e cultura e i servizi ricettivi e di ristorazione.

Per scoprire tutti gli altri dati presi in esame, non vi resta che scorrere l’infografica!

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!