Campidoglio. Lotta alla zanzara tigre: campagna di prevenzione 2016, incontri informativi nella Sala Consiglio Dipartimento Tutela Ambientale.

Il 17 e il 23 Giugno 2016 si svolgeranno degli incontri informativi, organizzati dall’Ufficio Specie Problematiche, per il controllo della diffusione dell’Aedes albopictus, meglio conosciuta come zanzara tigre. Nella Sala Consiglio del Dipartimento Tutela Ambientale, Circonvallazione Ostiense 191 (II piano), dalle 9.30 alle 12.30. Nel corso degli incontri sarà distribuito gratuitamente alla cittadinanza un prodotto larvicida biologico a base di Bacillus Thuringiensis, nella formulazione in compresse, per il trattamento dei tombini presenti nelle aree condominiali, e un repellente naturale a base di olio di neem (RPO3 Human Care), che ha mostrato un’ottima azione antipuntura nei confronti delle zanzare, nel corso di 2-3 ore dall’applicazione; entrambi i prodotti sono privi di tossicità nell’uomo e negli animali.

Sarà disponibile anche, del materiale divulgativo sul controllo della proliferazione della fastidiosa zanzara tigre, per rendere maggiormente consapevole la cittadinanza, del suo ruolo importante nella lotta a questa specie. Le aree private sono infatti responsabili del 70% dell’infestazione (si veda Ordinanza del Commissario Straordinario n. 80 del 14 Aprile del 2016 che prescrive i comportamenti corretti a tutela della salute pubblica e per prevenire l’insorgenza di malattie infettive potenzialmente trasmissibili all’uomo attraverso la puntura di insetti).

L’Amministrazione Capitolina effettuerà i trattamenti larvicidi, da giugno a novembre, con un prodotto biologico innovativo, dotato di una notevole efficacia sulle larve della zanzara tigre, nei tombini presenti in tutto il territorio di Roma Capitale, nei cimiteri urbani e suburbani, in scuole, impianti sportivi comunali, centri anziani, sedi municipali e canili comunali.

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!