Arte e Cultura

Francesca Gallo. Documentare il contemporaneo

Documentare il contemporaneo. Tra voce off, letteratura e canto: la parola nel video d’autore, a cura di Francesca Gallo.

Incontro nell’ambito del programma della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Educare alle mostre educare alla città. Giovedì 18 febbraio ore 16.00 al Museo di Roma in Trastevere

Il calendario del mese di febbraio di Educare alle mostre educare alla città, iniziativa della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, prevede come sesto appuntamento il 18 febbraio 2016 l’incontro Documentare il contemporaneo. Tra voce off, letteratura e canto: la parola nel video d’autore, a cura di Francesca Gallo, al Museo di Roma in Trastevere.

Nel video delle origini, desideroso di differenziarsi dal cinema e dalla tv, la parola era quasi assente. A partire dagli anni Ottanta, invece, prima attraverso i riferimenti letterari poi anche con la recitazione, il linguaggio verbale ha iniziato a comparire in misura crescente nella videoarte.

Negli ultimi quindici anni, infine, le movenze sociologiche e documentarie, tanto quanto la rivisitazione ironica del patrimonio culturale depositato nella letteratura e nel canto, hanno ridato centralità alla parola e alla voce umana anche nella ricerca video. L’incontro ripercorre le diverse modalità di dialogo fra linguaggio verbale e immagine in movimento, come osservatorio privilegiato della vocazione a mescolare i codici proprio di questa forma d’arte.

Francesca Gallo insegna Storia dell’arte contemporanea alla Sapienza Università di Roma. Si è occupata del nesso fra teoria e tecniche esecutive nell’arte e nella critica d’arte dell’Ottocento e del Novecento. I suoi interessi si sono poi concentrati sulle neoavanguardie e i new media, con studi dedicati al video e alla performance in Italia (Ricerche di storia dell’arte, 2006 e 2014). A Jean-François Lyotard e a Les Immatériaux ha dedicato diversi studi e una monografia (Aracne 2008). Sono in uscita gli atti del convegno (curato con A. Simonicca) dedicato all’Effimero fra arte e antropologia.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!
%d