Stefano Tornabuoni, Mi ricordo di te al Teatro Elettra

Stefano Tornabuoni al Teatro Elettra dal 4 al 14 febbraio Mi ricordo di te, regia di Massimiliano Milesi

Un testo attualissimo, che racconta le difficoltà di un uomo alle prese con la memoria, o meglio con la totale mancanza della memoria. Debutta al teatro Elettra  dal 4 al 14 febbraio 2016 Mi ricordo di te di Stefano Terrabuoni (tratto dal suo omonimo romanzo) messo in scena dalla Compagnia Teatro da viaggio con Carla Aversa, Alberto Albertino, Valentina Mauro, Massimiliano Milesi, Manuela Arcidiacono, Mauro Manni e la regia di Massimiliano Milesi.

Massimiliano Milesi
Massimiliano Milesi

“Quei dodici secondi (di numero) di un anno fa –  ricorda Massimiliano Milesi – sono ancora nella mia memoria. Perché li contai, dato che il timer dell’autoradio era l’unico aggancio che m’era rimasto con il presente. Lo fissai dispera­ta­mente, finché il mio cervello non riprese a fun­zionare in piena normalità. Poi il medico di famiglia diede un nome a quell’episodio: ischemia transitoria. Era un sabato mattina, tra l’altro nemmeno particolarmente stressante. Stavo andando a salutare un mio amico frate-pittore, per il quale stavo girando un documentario. La mia macchina aveva imboccato da poco Via Dandolo, nel lettore CD andava la versione Live di “Eyes of the Mind” dei giapponesi Casiopea. Un brano che sento da trent’anni e più, quindi nemmeno così sconvolgente. Eppure… click!

Dove sto andando? Che ore sono? Questa è la mia macchina? Che anno è della mia vita? I miei genitori sono ancora vivi? Vuoto.

In quei momenti sale una grande ansia, e tutto inizia a non avere un senso. L’istinto di con­servazione mi fece accostare, ed il timer dell’autoradio mi rivelò che stavano passando dodici secondi. Un respiro lungo, poi riapparve la meta del viaggio, il giorno, l’anno, e i miei cinquant’anni imminenti, pur­troppo, da poco, senza entrambi i genitori. Ero tornato a dicembre del 2014”.

SenzaBarcode Redazione

SenzaBarcode è informazione libera a 360° ! Si parla di attualità, politica, società, cultura, famiglia ma anche notizie e articoli su argomenti più leggeri come lo sport, internet e MOLTO ALTRO! Notizie fornite con occhio personale ma aperto a commenti e dibattiti. Nella redazione di SenzaBarcode lavorano molte persone diverse tra loro ciascuna con la sua storia ed il suo bagaglio culturale, ed è questa disomogeneità – unita al rispetto – che fa sì che l’informazione sia sempre genuina, priva di condizionamenti di qualsiasi tipo e specialmente multi laterale. Tante penne per fare informazione libera e di qualità. Le regole in SenzaBarcode, rispetto della dignità umana e nessun tipo di violenza.

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: