Piano Anticorruzione di Roma Capitale relativo al triennio 2016-2018 approvato dal Commissario Straordinario, Francesco Paolo Tronca.

Si tratta della stesura di un primo nucleo di adempimenti tesi a delineare una nuova strategia, dinamica e partecipata, di prevenzione e contrasto dei fenomeni corruttivi. Il documento contiene integrazioni in linea con le indicazioni fornite dall’Autorità Nazionale Anticorruzione ed offre spunti per adottare provvedimenti amministrativi e organizzativi volti alla semplificazione, per rendere più chiari e definiti i processi, ai fini di una efficace mappatura
e controllo di quelli a rischio.

Nello specifico, sono stati armonizzati i criteri di rotazione del personale, con interventi di formazione e di addestramento, funzionali ad attivare modalità premianti, con l’obiettivo di elevare lo standard dell’azione amministrativa.

Tra le principali novità, inoltre, vi è la definizione del nuovo assetto organizzativo della Centrale Unica di Committenza, che – in conformità alle disposizioni normative nazionali ed europee, nonché agli indirizzi dell’ ANAC in materia – prevede la concentrazione dei processi in unico soggetto aggregatore. Affinché tale struttura divenga efficacemente operativa, dovrà necessariamente assicurare la presenza di figure qualificate del settore, in grado di tenere e curare le relazioni con Anac, in ottemperanza al protocollo di vigilanza appositamente stipulato.

In tale contesto, dunque, sarà decisivo il coinvolgimento dei vertici amministrativi al fine della più ampia condivisione possibile del piano da parte di tutte le strutture

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!