Mercoledì 27 gennaio 2016 presso l’istituto d’Istruzione Superiore “Fabio Besta” di Orte (Vt) si è celebrato il Giorno della Memoria.

Rende noto il “Centro di ricerca per la pace e i diritti umani” di Viterbo

L’iniziativa è stata promossa dall’Anpi e dall’Auser di Orte in collaborazione con l’istituto scolastico.

L’incontro, cui hanno preso parte tutti gli studenti dell’istituto, si è aperto con la lettura di una presentazione da parte di studenti e studentesse, cui e’ seguita la proiezione del film documentario “Notte e nebbia” di Alain Resnais, film che costituisce una drammatica testimonianza sulla Shoah ed e’ uno dei capolavori assoluti del cinema.

Successivamente dopo un intervento di una studentessa ha preso la parola il presidente dell’Anpi di Orte, Massimo Recchioni; è poi intervenuta la professoressa Giovanna Cavarocchi a nome dell’Auser; studentesse e studenti si sono quindi alternati nella lettura di alcune testimonianze.

E’ quindi intervenuto Salvatore Federici, che fu uno dei militari italiani deportati in Lager dopo l’8 settembre 1943, presidente dell’Associazione combattenti e reduci; la luminosa e appassionata testimonianza personale di Salvatore Federici ha profondamente commosso l’intero uditorio che più volte lo ha interrotto con fragorosi applausi.

Sono poi intervenuti il responsabile del “Centro di ricerca per la pace e i diritti umani” di Viterbo, Peppe Sini; la preside dell’Istituto, Fiorella Crocoli; e conclusivamente di nuovo il presidente dell’Anpi, Massimo Recchioni, che ha dato lettura di un celebre testo di Martin Niemoeller.

Nel corso dell’incontro è stata anche data lettura del testo integrale della legge istitutiva del “Giorno della Memoria“.

All’assemblea ha fatto seguito un momento conviviale in cui la tensione morale palpabile durante l’intero incontro – attestata dal vibrante silenzio, dalle frequenti lacrime di commozione – si e’ stemperata in un più affettuoso e amicale interloquire familiarmente e in un caldo, comune stringersi ad abbracciare Salvatore Federici, testimone generoso che ad ogni persona ha voluto donare una cordiale, paterna parola di incoraggiamento a perseverare sulla via del bene, della verità, della dignità, della solidarietà, della pace che salva le vite.

Nell’ampia sala in cui si e’ svolta l’assemblea resta esposta un’ampia e accurata mostra informativa e documentaria promossa dall’Anpi, che può essere visitata anche nei prossimi giorni.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!