La Giornata della Memoria ricordata dalla Lega Italiana per i Diritti dell’Uomo

La LIDU, nella Giornata della Memoria, nel ricordare la tragedia della Shoah che vide lo sterminio di milioni di ebrei e di altre minoranze da parte di regimi dispotici e oppressivi che avevano fatto della “razza” uno strumento per affermare la loro folle sete di potere e di dominio, invita tutti quelli che si riconoscono nei valori e nei principi di libertà, uguaglianza e fratellanza a impegnarsi affinché tali tragedie non si verifichino più.

Un impegno oggi più che mai necessario, tenuto conto dei sintomi molto diffusi e preoccupanti che si stanno verificando in molte aree del mondo e, in particolare, in Europa e in tutta l’area del Mediterraneo. Fenomeni di xenofobia, razzismo, antisemitismo che, se non contrastati in tempo, possono sfociare in altre tragedie e in altri delitti contro l’umanità.

La LIDU con la sua azione in difesa dei Diritti Umani non si stancherà mai di operare contro ogni atto che possa, nel presente e nel futuro, far ripetere gli orrori della Shoah.

By SenzaBarcode Redazione

Siamo in giro dal 2012 per raccontare storie vere, libere da condizionamenti. Anche se l’associazione che ci ha fatto nascere ha chiuso nel 2019, la nostra voce è più viva che mai: informiamo su cronaca, politica, cultura, società attraverso un magazine online e una web radio sempre attiva. La WebRadio SenzaBarcode, online dal 14 ottobre 2019, è la nostra voce in più: rubriche, interviste, approfondimenti audio per chi vuole saperne di più. Non rappresentiamo schieramenti: raccontiamo da una prospettiva libera, aperta e pluralista. Il nostro obiettivo? Offrire informazione indipendente, guidata da passione e curiosità.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!